Pubblicati da Federica Piana

,

Le Fobie Specifiche

Che cosa sono le fobie? Le fobie sono paure eccessive, paure sproporzionate rispetto a qualcosa che non rappresenta un reale pericolo, ma che tu percepisci come tale e che ti procura uno stato d’ansia immotivato e incontrollabile. La fobia, dunque, è una paura persistente relativa a una specifica cosa. Se soffri di fobie, infatti, sei sopraffatto […]

,

L’Ansia da Separazione. Tra paura dell’abbandono e dipendenza.

Che cos’è l’ansia da separazione? Questo disturbo compare tipicamente nell’infanzia, tuttavia, se non riconosciuto e trattato in tempi congrui, può protrarsi fin nell’età adulta. L’ansia da separazione è in realtà un fenomeno fisiologico che riguarda le dinamiche di attaccamento, cioè il profondo legame tra il bambino e i suoi caregiver, cioè gli adulti che se […]

,

Il disturbo d’Ansia Generalizzata.

Che cos’è l’ansia generalizzata? L’ansia si può presentare in moltissime forme diverse: può essere un sintomo di accompagnamento all’interno di un disturbo clinico, può essere un sintomo presente in un quadro di disturbo della personalità, o può rappresentare un disturbo d’ansia vero e proprio. In questo articolo ti illustro il disturbo d’ansia generalizzata. Si tratta […]

,

Il disturbo di Panico e l’Agorafobia.

Che cos’è il panico? Il disturbo di panico e l’agorafobia sono due disturbi d’ansia piuttosto frequenti nella popolazione adulta, è infatti molto raro riscontrare dei casi di esordio nei bambini e negli anziani. Sono disturbi che colpiscono di più le donne rispetto agli uomini, e non sono classificati tra i disturbi più gravi dentro alla […]

, , ,

Filofobia: la paura di amare. Che cos’è, i sintomi e la cura.

Che cos’è la filofobia? Nell’articolo di oggi voglio parlarti di un fenomeno che oggi si sta diffondendo sempre più, la cosiddetta “filofobia“, vale a dire la paura di innamorarsi veramente e di amare. Anche se non hai mai sentito questo termine specialistico, è assai probabile che tu comprenda ciò di cui parlo: conosci persone nelle […]

, , ,

L’Alessitimia: l’incapacità a comprendere e descrivere le emozioni.

Che cos’è l’alessitimia? Il termine alessitimia è stato coniato negli anni settanta da John Nemiah e Peter Sifneos, per definire un tratto di personalità, cioè una caratteristica tendenzialmente stabile, presente nei pazienti con disturbi psicosomatici (quali ulcera gastroduodenale, asma, eczema ecc ecc). Il termine alessitimia deriva dal greco alexis thymos e tradotto in senso letterale […]

, ,

Gli stili di attaccamento: le basi delle relazioni in età adulta

Le origini Ti è capitato di osservare profonde differenze nelle modalità relazionali tra le persone? Avrai sicuramente notato che qualcuno sembra spaventato o disinteressato dalle relazioni, e le rifugge, o ne imposta di superficiali; mentre qualcuno sembra in preda ad una forte ansia per cui è sempre in cerca di conferme, si butta a capofitto […]