La storia del lutto patologico

In questo terzo articolo dedicato al lutto, parliamo del lutto patologico. Il concetto di lutto patologico si è sviluppato ampiamente in tutto il novecento: un precursore è sicuramente Sigmund Freud, che nel 1917, con la pubblicazione di Lutto e Melanconia, descrive le somiglianze e le differenze tra il processo del lutto e la depressione, notando dalla sua casistica di pazienti, come in qualche caso il lutto possa portare ad una reazione depressiva. Negli anni Quaranta, Lindemann e Adler, gli psichiatri che si occupano dei sopravvissuti del noto incendio a Boston al Coconut Groove, danno un grande contributo alle conoscenze sulle dinamiche patologiche inerenti il lutto. Molti anni più tardi altri autori come Bowlby, pioniere della teoria dell’attaccamento, Parkes, Horowitz ed altri ancora individuano dalle loro osservazioni sul campo forme di lutto inibito (cioè un lutto assente), lutto ritardato (a insorgenza tardiva e con sintomatologia intensa), lutto cronico e lutto traumatico. Non mi soffermo sui contributi di questi singoli autori poiché sarebbe dispersivo, voglio piuttosto puntare a offrirti un elenco unico, chiaro e il più possibile completo, degli indicatori generali di lutto complicato. Esistono poi diversi strumenti ad uso professionale, come scale, test e questionari, che vengono somministrati dallo psicologo in sede di visita, per avere un quadro esauriente della situazione della persona.

Gli indicatori del lutto patologico

Tendenzialmente si può riconoscere il lutto patologico in due modi: se la persona che si presenta a visita arriva con un’auto-diagnosi, o si presenta per un problema medico o psicologico senza alcuna consapevolezza del fatto che alla base ci siano dinamiche di attaccamento e di lutto irrisolto. In questi casi, naturalmente, sta al clinico, al medico e allo psicologo, intercettare tale disagio sepolto al di sotto della narrazione attuale della persona.

Ecco un elenco degli indicatori di lutto irrisolto cui prestare attenzione.

  1. La persona non riesce a parlare del defunto senza manifestare un cordoglio intenso e profondo, sproporzionato al tempo trascorso dall’evento, si registrano situazioni dove la persona è come bloccata al tempo del lutto avvenuto anche 20 anni prima.
  2. Durante la visita la persona parla in termini di perdite, propone argomenti che ruotano attorno alle perdite.
  3. Accade che alcuni piccoli eventi innescano intense reazioni di cordoglio, come se questo nucleo di sofferenza possa essere stimolato da una gran quantità di stimoli anche semplici.
  4. La persona fa dei cambiamenti radicali nel suo stile di vita ad esempio evita sistematicamente ambienti associati al defunto, oppure situazioni e persone che prima frequentava.
  5. Dall’anamnesi si vede che la persona ha una lunga storia di depressione subclinica, un malessere che non ha mai raggiunto la soglia per una diagnosi piena, un malessere comunque strisciante, con rimuginio, sensi di colpa, scarsa autostima, riduzione dei livelli generali di benessere, può avere alle spalle un lutto irrisolto.
  6. La persona non riesce a distaccarsi dai beni materiali appartenuti al defunto. L’ambiente in casa ad esempio viene conservato intatto anche per molti anni, entrandoci si ha la sensazione che non sia passato un giorno dalla morte della persona cara, tutto appare come cristallizzato nel passato. C’è sempre da valutare le norme culturali e religiose prima di esprimersi su questi comportamenti ed etichettarli come segni di un lutto irrisolto. Va valutato anche il comportamento diametralmente opposto, cioè il gettare ogni cosa appena dopo la morte della persona cara, può essere un evitamento e un segnale di lutto complicato.
  7. Può succedere in qualche caso che la persona sviluppi sintomi simili a quelli del defunto, ad esempio riportando al medico e allo psicologo vaghi e multiformi sintomi somatici, paura generale delle malattie, grande suscettibilità al tema delle malattie. La persona può manifestare questi sintomi o in specifici momenti dell’anno, come ricorrenze, anniversari, compleanni, festività come il Natale, o quando arriva all’età a cui è morta la persona cara.
  8. La persona può avere una tendenza compulsiva a imitare il defunto, come per compensarne la perdita tramite questa identificazione. Oppure capita che la persona assuma su di sé caratteristiche appartenenti al defunto che prima criticava o rifiutava: come a cercare di farsi perdonare per questa colpa.
  9. La comparsa di un’intensa tristezza e di un’alterazione del ritmo sonno veglia e dell’appetito apparentemente senza ragione, in un dato momento durante l’anno.
  10. La persona può riportare una vera e propria fobia per la morte o per una malattia, ad esempio il tumore, l’ictus, l’infarto, la meningite.
  11. Un ultimo indicatore è dato dai comportamenti tenuti dalla persona in concomitanza o subito dopo il lutto, ad esempio che vissuti ha sperimentato dopo la morte della persona cara, cosa affatto scontata, e ad esempio se ha fatto visite al cimitero, se ha partecipato ai riti, alle cerimonie e se no, per quali ragioni, infine, se la persona si è ritrovata completamente da sola a esperire il cordoglio e l’intero processo del lutto.

Risorse per te

Se ti ritrovi in una simile situazione o hai notato questi segnali in una persona che conosci, rivolgiti tu stesso/a ad uno psicologo psicoterapeuta come me o invita il/la tuo amico/a a ricercare un aiuto professionale, io come molti altri colleghi vediamo ogni giorno persone che riportano gli effetti di un lutto. Sappi che è possibile uscirne completamente: non fermarti al momento in cui hai subito quella perdita. Scegli di riprendere in mano la tua vita.

Ti consiglio di visionare questi precedenti articoli incentrati sul lutto: https://federicapianapsicologa.it/il-lutto-andare-oltre-il-dolore-e-ricominciare-parte-prima/https://federicapianapsicologa.it/il-lutto-andare-oltre-il-dolore-e-ricominciare-parte-seconda/, dove puoi trovare una panoramica sulle macro fasi del lutto e sugli stadi di elaborazione del lutto.

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.

Che cos’è l’ansia da prestazione?

L’ansia da prestazione è quella forma di ansia che ha a che fare con la difficoltà di relazionarsi a situazioni che non sono sotto il nostro controllo e si intreccia a doppio filo con le aspettative che creiamo a riguardo. C’è da dire che la nostra epoca storica ci sottopone costantemente ad alte aspettative, a standard rigidi e inflessibili, talvolta davvero elevati, spropositati. L’epoca in cui viviamo, intrisa di tecnologia e di rapidi mutamenti, ci richiede di esprimere le nostre capacità e talenti al massimo, ci richiede spesso di essere i primi, i migliori, unici nell’eccezionalità piuttosto che nella normale diversità e peculiarità di ognuno. Sembra che l’imperativo sia proprio quello di scalare le vette e conquistare primati, aggiudicarsi il primo posto nel podio di non si sa bene che cosa.

Capisci facilmente come l’ansia da prestazione riguardi realmente tutti quegli ambiti della vita dove vigono dinamiche basate sulla competizione: ovviamente la scuola, forse il primo ambiente dove il bambino si va a trovare e deve rientrare in un sistema fatto di voti, e poi le relazioni sociali, gli hobby del tempo libero, la vita di coppia e la sessualità, ambito dove forse più di ogni altro si parla di ansia da prestazione. Volendone dare una spiegazione sintetica, l’ansia da prestazione consiste in una pressione verso i risultati, cioè in una infondata ed eccessiva preoccupazione relativa a una prestazione che dovrai fare, o “risultati da produrre e dimostrare”.

Quali sono le cause?

Viviamo in un’atmosfera caratterizzata dall’ossessione per il risultato e dal bisogno, indotto, di eccellere in tutto. Se da una parte sentiamo giusto aspirare ad una carriera importante, dall’altra vogliamo una vita affettiva ricca e mai piatta, abbiamo l’anelito a interessi ed hobby “instagrammabili” e cerchiamo di costruire un’immagine sociale invidiabile. Da tutto questo non è possibile uscire indenni: un clima pervasivo e costante di pressione verso il risultato, ci fa sentire sempre sottoposti al giudizio e alla valutazione, non solo degli altri, ma anche di noi stessi. E da questa pressione scaturisce l’ansia da prestazione, di cui non esiste un vero e proprio disturbo codificato nei manuali diagnostici di medicina e psicologia, come il DSM 5, ma è comunque un fattore di rischio per l’esordio e il mantenimento di vere psicopatologie.

I sintomi più noti

Si tratta dei sintomi che accomunano gli altri disturbi d’ansia, quindi la confusione mentale, la tensione, il nervosismo e l’irritabilità, la sudorazione profusa, i tremori, la tachicardia, le difficoltà di memoria e concentrazione, la nausea e il calo dell’appetito. Questi sintomi possono essere presenti per la maggior parte del tempo ma solitamente si concentrano e si acuiscono all’avvicinarsi della temuta prestazione, come un colloquio di lavoro, una verifica a scuola, ma anche un appuntamento con una persona che ti piace, un’uscita in un nuovo gruppo, persino un incontro intimo con il tuo partner. Se l’ansia da prestazione raggiunge e supera una data soglia, e va a sommarsi a rimuginio, tentativi disfunzionali di gestire le proprie emozioni, come attività scacciapensieri, o evitamenti delle situazioni che generano ansia e che riguardano le prestazioni, può configurarsi un quadro più complesso, come un disturbo d’ansia vero e proprio, come la fobia sociale, il disturbo di panico o l’agorafobia, e un disturbo dell’umore, come la depressione maggiore o la distimia. Dal momento che ogni area della vita che percepisci soggetta al giudizio, alla valutazione, può essere fortemente compromessa dall’ansia da prestazione, è probabile che sperimenti un sottofondo di tensione, allerta e preoccupazione duraturi, che ti mortificano e deprimono la tua energia vitale e le tue iniziative.

Nel bambino e nell’adolescente, l’ansia da prestazione riguarda tendenzialmente l’ambiente scolastico. E’ fondamentale in questi casi rivolgersi a uno psicologo psicoterapeuta che si occupi di inquadrare la situazione specifica e la sintomatologia del bambino e, facendo un lavoro di squadra con la sua famiglia, accompagni tutto il sistema familiare alla comprensione e alla risoluzione del disagio del bambino, anche correggendo modalità di interazione e di comunicazione disfunzionali. Per quanto sia il bambino colui o colei che porta il disagio, è essenziale la collaborazione dell’intera famiglia, poiché il bambino o l’adolescente si giova moltissimo del supporto e della vicinanza emotiva degli adulti di riferimento. Quindi, se per il bambino si parla di ansia da prestazione nella scuola (e talvolta anche nello sport), per l’adulto si parla sicuramente dell’ambito lavorativo, dove spesso non c’è un’attenzione al benessere organizzativo e alla soddisfazione dei lavoratori, ma circola un’atmosfera che richiede alti standard, corse e rincorse. C’è poi l’ambito delle passioni e degli interessi, come abbiamo visto, anche un ambito come questo, che sembra innocuo e spoglio delle pressioni, purtroppo non lo è: se a livello amatoriale il dilettante prova imbarazzo o si vergogna perché non si sente all’altezza di praticare certi esercizi fisici, a livello agonistico l’atleta può incappare in delle empasse di fronte alle sue prestazioni sportive. In questi casi è molto utile la figura dello psicologo dello sport, che affianca l’atleta nella preparazione sportiva e lo supporta nell’approcciarsi alle situazioni ansiogene, servendosi anche di tecniche di consapevolezza, concentrazione e rilassamento psico-corporeo, quali il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson e il Training Autogeno di Schulz.

L’ansia da prestazione può riguardare anche il contesto delle relazioni sociali in generale: si chiama ansia da prestazione relazionale. In questo caso la persona va costantemente alla ricerca di segnali di approvazione e affetto da parte degli altri, prodigandosi in azioni che dimostrino il suo essere all’altezza di determinati compiti e situazioni. L’autostima di una persona con quest’ansia da prestazione subisce duri colpi quando riceve giudizi negativi, mentre si accresce solo in situazioni sentite come benevole e accoglienti, quando la persona si sente accettata e apprezzata.

Vi è poi un ambito che ti voglio accennare, dove è presente a volte in modo massiccio l’ansia da prestazione, ed è la sfera sessuale. E’ un’utopia pensare che l’intimità sia un posto etereo colorato di rosa dove è tutto bellissimo, per molte persone, soprattutto uomini, l’intimità fisica è un’arena dove dimostrare alti standard e dare prova di sé ai massimi livelli. Quando l’ansia da prestazione colpisce la donna riguarda più che altro l’avvenenza fisica piuttosto che la prestanza, quindi la donna si può tormentare circa la propria adeguatezza o meno rispetto agli standard di bellezza attuali che propongono figure esili da una parte e con curve prorompenti dall’altra. L’uomo spesso prova la paura di deludere le aspettative della propria partner (in una coppia eterosessuale) e quest’ansia, se, come si è visto, supera una data soglia, può sfociare in una difficoltà concreta di abbandonarsi al piacere, di concedersi l’esperienza globale della sessualità che non è fatta solo di vigore muscolare durante la penetrazione, ma di tenerezza, fantasia, gioco, sperimentazione e complicità. Se l’uomo si porta appresso questa forte ansia da prestazione può veder calare molto il desiderio sessuale, come pure l’appagamento generale nel sesso, e rifuggire più o meno totalmente l’intimità, proprio al fine di evitare di rivivere la stessa pressione verso la prestazione e avere la conferma di non essere o non dare abbastanza.

Le cure migliori per l’ansia da prestazione

Quanto alle cure per l’ansia da prestazione, serve che la persona, come primo passo, riconosca di avere un problema e richieda l’aiuto di un professionista, uno psicologo psicoterapeuta come me, che possa inquadrare la sua situazione e avviare un percorso ritagliato sulle sue esigenze. La psicoterapia è il trattamento ideale, perché conduce la persona fuori dal tunnel dell’ansia patologica, garantendo dei tassi di ricaduta molto inferiori ai trattamenti solo farmacologici, a base di ansiolitici e antidepressivi. Questo accade perché il farmaco agisce velocemente sui meccanismi biochimici che producono la reazione ansiosa, ma non insegna niente alla persona. L’effetto controproducente del farmaco è che manda un messaggio negativo alla persona: è come se le dicesse che è incapace, che l’unica cosa che può fare è assumere il farmaco. Con la psicoterapia, invece, la persona ha l’occasione di apprendere tante cose su di sé, di conoscere il proprio disturbo, il suo significato e la sua collocazione nella propria storia e nel proprio funzionamento generale. Puo’ disimparare i meccanismi nocivi che contribuiscono al malessere e imparare come ridurre i sintomi, come gestire i propri stati mentali, quali le emozioni, i pensieri, i bisogni e modificare i propri comportamenti. Non sono assolutamente contraria all’utilizzo dello psicofarmaco, ma ritengo che debba essere attentamente valutata la situazione specifica della persona e vada prescritto solo dal medico specialista, lo psichiatra. Tuttavia, è essenziale che la persona comprenda che il miglior aiuto che può darsi non è esterno, ma interno, sono cioè le sue risorse passate e competenze.

Quando lavoro con una persona che soffre di ansia da prestazione le spiego come funziona l’ansia dal punto di vista tanto fisico quanto psicologico, la differenza tra l’ansia normale e adattiva e quella, invece, patologica. Le illustro i meccanismi di rinforzo e quelli di estinzione dell’ansia, vale a dire come l’ansia va ad alimentarsi e come può diminuire fino a rientrare in fisiologia e scomparire. Ricostruiamo insieme la storia del suo problema, i conflitti irrisolti e le dinamiche relazionali che hanno dato origine al problema e che lo mantengono in vita tuttora, come l’evitamento delle situazioni ansiogene fonti di possibili giudizi. La aiuto a capire quali sono le convinzioni limitanti che altro non fanno che alimentare la sua ansia, allo scopo di creare pensieri più flessibili e salutari, le insegno metodi di consapevolezza e rilassamento utili ad abbassare l’attivazione corporea (quali il Training Autogeno, leggi l’articolo introduttivo qui: https://federicapianapsicologa.it/training-autogeno-schultz/), e la guido a guadagnare punti di libertà nelle situazioni relazionali e non solo precedentemente evitate aiutandola a potenziare le proprie abilità comunicative. Fondamentale è lavorare sul tema del controllo: solitamente l’ansioso si contraddistingue per un altissimo bisogno di controllo e puntualmente rimane deluso dal non riuscire ad esaudirlo, poiché si scontra con la dura realtà. Guido la persona a comprendere che fondamentale è concentrarsi sul creare un processo virtuoso, cioè creare le condizioni giuste per aumentare le probabilità di arrivare ai suoi obiettivi, riconoscendo al contempo i propri limiti e accettando che non tutto è sotto il suo controllo, poiché moltissime sono le variabili in gioco e la persona deve demolire la credenza radicata di poter e dover controllare tutto e tutti, come in una fantasia di onnipotenza. Lavoro con la persona per condurla ad accettare i rischi di commettere errori e di fallire, riformulando il concetto di fallimento come un qualcosa di possibile e tollerabile e che, soprattutto, non va a minacciare l’identità della persona, o a distruggerne l’autostima. Perché il fallimento non dovrà più essere una falce inesorabile che conferma la percezione di essere una persona di scarso valore intrinseco. Essenziale, infatti, è sostenere la persona nel costruire una rappresentazione di se stessa più sana ed equilibrata, con un’autostima forte e con risorse adeguate a far fronte alle evenienze negative della propria vita.

Ecco altri articoli dove ti faccio una panoramica completa dell’ansia patologica: https://federicapianapsicologa.it/i-pilastri-dellansia-patologica-prima-parte/https://federicapianapsicologa.it/i-pilastri-dellansia-patologica-seconda-parte/

Mentre questi sono articoli utili a capire il fenomeno del rimuginio, pilastro di tutti i disturbi d’ansia: https://federicapianapsicologa.it/guida-pratica-al-rimuginio-cose-e-come-superarlo-parte-prima/ https://federicapianapsicologa.it/guida-pratica-al-rimuginio-cose-e-come-superarlo-parte-seconda/.

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.

Che cosa sono le fobie?

Le fobie sono paure eccessive, paure sproporzionate rispetto a qualcosa che non rappresenta un reale pericolo, ma che tu percepisci come tale e che ti procura uno stato d’ansia immotivato e incontrollabile. La fobia, dunque, è una paura persistente relativa a una specifica cosa. Se soffri di fobie, infatti, sei sopraffatto dal terrore di entrare in contatto anche accidentalmente con ciò che temi: un ragno o un serpente, le altezze, il sangue, i luoghi chiusi oppure aperti etc. Quando questo malauguratamente accade, nonostante tutti i tuoi tentativi di evitarlo, vai a sperimentare un corteo di sintomi fisici che sono quelli tipici dell’ansia, vale a dire: tachicardia, vertigini, peso al petto e chiusura alla bocca dello stomaco, nausea, dolori addominali, difficoltà respiratorie, rossore, sudorazione eccessiva, tremito e spossatezza. Ovviamente, tali manifestazioni ansiose si verificano solo alla vista della cosa, animale o situazione temuta o al pensiero di poterla vedere.
Se soffri di fobie specifiche sei sostanzialmente una persona ansiosa, nel senso che tendi a preoccuparti molto, a rimuginare e soprattutto a evitare le situazioni trigger, cioè quelle fonte di paura, ma alla lunga questo meccanismo diventa una vera e propria trappola. Infatti, l’evitamento non fa altro che confermare la pericolosità della situazione evitata e spiana la strada all’evitamento successivo. Si va a creare, così un circolo vizioso, che da una parte ti porta a demolire la fiducia nelle tue capacità e dall’altra compromette le tue relazioni sociali, perché pur di evitare la cosa temuta sei pronto a rinunciare a una serata tra amici, alle vacanze e ad altre attività, interessi e opportunità. Ad esempio se hai la fobia degli aghi e delle siringhe puoi rinunciare ai controlli medici; se hai paura dei piccioni non vai nelle piazze, se temi i cani e i gatti, eviterai di entrare nelle case dei tuoi amici e parenti.

Classificazione delle fobie

Esistono due tipologie di fobie, le fobie generalizzate, come l’agorafobia, cioè la paura degli spazi aperti, e la fobia sociale, la paura di esporsi in pubblico, e le fobie specifiche, che possono essere:

  • Tipo situazionale. Nei casi in cui la paura viene elicitata da una situazione specifica, come trovarsi nei trasporti pubblici, in tunnel, ponti o ascensori, la paura di volare quindi la fobia dell’aereo, di guidare, oppure di trovarsi in luoghi chiusi (la claustrofobia).
  • Tipo animali. Esistono la fobia dei ragni (aracnofobia), la fobia degli uccelli o fobia dei piccioni (ornitofobia), la fobia degli insetti, la fobia dei cani (cinofobia), quella dei gatti (ailurofobia), dei topi, dei serpenti.
  • Tipo ambiente naturale. La fobia dei temporali (brontofobia), la fobia delle altezze (acrofobia), la fobia del buio (scotofobia), dell’acqua (idrofobia), ecc..
  • Tipo sangue-iniezioni-ferite. La ben nota fobia del sangue (emofobia), ma anche nello specifico di aghi e siringhe.

Le cause 

In base all’approccio teorico si possono adottare diversi modi di inquadrare e di comprendere le fobie. Secondo la corrente psicoanalitica – psicodinamica le fobie nascono come una sorta di difesa dell’Io che va a spostare su quella data fobia un contenuto difficile da affrontare o integrare, creando un conflitto, e va a individuare in ogni fobia specifica un significato simbolico. Secondo, invece, il filone cognitivo-comportamentale, le fobie sono il risultato di un condizionamento, cioè di un processo di apprendimento “errato” nei confronti di qualcosa, una situazione o un animale. Vai ad associare in automatico il significato di pericolo a una cosa, un oggetto o un animale realmente non pericoloso. Come si crea questa associazione? Si può creare per esperienza diretta, cioè se sei stato esposto a quella situazione o animale e ne sei uscito spaventato, o per esperienza indiretta, per apprendimento imitativo: se hai assistito a scene dove altri erano esposti all’oggetto della fobia e ne uscivano spaventati o terrorizzati. Queste prime esperienze si sono impresse con forza nella tua memoria e si sono mantenute tali a causa dell’evitamento, messo in atto per non provare più quella terribile ansia percepita incontrollabile.

Chi è la persona fobica?

E’ frequente riscontrare tra le conseguenze delle fobie, soprattutto se multiple e invalidanti, tratti dipendenti di personalità in chi ne soffre. E’ una persona che evita, delega, si fa accompagnare, declina inviti e può evitare anche di assumersi normali responsabilità per effetto delle sue fobie. La letteratura scientifica ipotizza che la persona fobica sia cresciuta in un ambiente iperprotetto, si è visto che un’eccessiva protezione, un accudimento sproporzionato ai bisogni e all’età del bambino lo va a privare dell’opportunità di sviluppare un senso del Sé forte e sano, dotato di abilità sufficienti a cavarsela nei vari ambiti della vita e con un adeguato senso di autocontrollo, sicurezza e padronanza. E’ comune riscontrare una certa ansia da separazione dai propri genitori in un contesto familiare iperprotettivo, ed è appunto questa ansia da separazione a rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di fobie in età adulta, soprattutto di agorafobia e attacchi di panico.

Le terapie per le fobie

Venendo adesso alle cure migliori per le fobie specifiche, anche in questo caso la psicoterapia è il trattamento ideale, perché, a parità di efficacia in fase acuta con l’intervento farmacologico (che consiste in benzodiazepine e/o antidepressivi), la terapia psicologica ti conduce fuori dal tunnel dell’ansia patologica, garantendo dei tassi di ricaduta molto inferiori ai trattamenti solo farmacologici. Vuoi sapere il perchè? Questo accade perché il farmaco agisce velocemente sui meccanismi biochimici che producono la reazione ansiosa, ma non ti insegna nulla. Con la psicoterapia, invece, vai ad apprendere tante cose su di te, puoi conoscere il proprio disturbo, il suo significato e la sua collocazione nella propria storia e nel proprio funzionamento generale. Puoi disimparare i meccanismi nocivi che contribuiscono al malessere e imparare a ridurre i sintomi, come gestire i tuoi stati mentali, e modificare i tuoi comportamenti. Non sono assolutamente contraria all’utilizzo dello psicofarmaco, questo dev’essere attentamente valutato nella tua specifica situazione e dev’essere prescritto solo dal medico specialista, lo psichiatra. Tuttavia, è essenziale che tu comprenda che il miglior aiuto, quello sostanziale e duraturo, che puoi darti non è esterno, come appunto il farmaco, ma interno, sono cioè le tue risorse.

Se soffri di fobie specifiche la cosa migliore che puoi fare è rivolgerti a un professionista della salute mentale, uno psicologo psicoterapeuta come me, che ti accompagni in un percorso dedicato e cucito sulle tue necessità. Quando lavoro con una persona che soffre di fobie specifiche la aiuto ad acquisire gli strumenti indispensabili a diventare via via più autonoma nel fronteggiare i propri sintomi ansiosi e a riprendersi quegli angoli di vita bloccati dal disturbo. Le spiego come funziona l’ansia dal punto di vista tanto fisico quanto psicologico, la differenza tra l’ansia normale e adattiva e quella, invece, patologica. Le illustro i meccanismi di rinforzo e quelli di estinzione dell’ansia, vale a dire come l’ansia va ad alimentarsi e come può diminuire fino a rientrare in fisiologia e scomparire. La aiuto a capire quali sono le convinzioni limitanti che altro non fanno che alimentare la sua ansia fino al circolo vizioso dell’ansia anticipatoria e dell’evitamento, allo scopo di creare pensieri più flessibili e salutari. Le insegno metodi di consapevolezza e rilassamento utili ad abbassare l’iper-attivazione corporea ((quale il Training Autogeno, leggi l’articolo introduttivo: https://federicapianapsicologa.it/training-autogeno-schultz/ ), e la guido ad esporsi gradualmente alle situazioni precedentemente evitate aiutandola a potenziare le proprie abilità personali e relazionali. Questi sono articoli utili a capire il fenomeno del rimuginio, pilastro di tutti i disturbi d’ansia: https://federicapianapsicologa.it/guida-pratica-al-rimuginio-cose-e-come-superarlo-parte-prima/https://federicapianapsicologa.it/guida-pratica-al-rimuginio-cose-e-come-superarlo-parte-seconda/

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.

Se vuoi avere un’informazione o prenotare un colloquio con me clicca qua sotto:

Che cos’è l’ansia da separazione?

Questo disturbo compare tipicamente nell’infanzia, tuttavia, se non riconosciuto e trattato in tempi congrui, può protrarsi fin nell’età adulta. L’ansia da separazione è in realtà un fenomeno fisiologico che riguarda le dinamiche di attaccamento, cioè il profondo legame tra il bambino e i suoi caregiver, cioè gli adulti che se ne occupano, di solito i genitori. Per saperne di più sull’attaccamento (e su come influenza le relazioni nell’arco di vita) ti invito a leggere questo articolo: https://federicapianapsicologa.it/gli-stili-di-attaccamento-le-basi-delle-relazioni-in-eta-adulta/ . Quando il bambino piccolo deve staccarsi dal genitore, anche momentaneamente come quando va all’asilo/scuola o dai nonni,  sperimenta una certa quota d’ansia normale, data per l’appunto dal separarsi dalla fonte primaria di cura e protezione. Ansia che si manifesta tipicamente attraverso sintomi fisici lievi e passeggeri, proteste, pianti. Quest’ansia non ha ripercussioni anomale sul bambino, fa parte del suo processo di crescita naturale: se i legami di attaccamento con gli adulti, in primo luogo i genitori, sono validi, sani e nutrienti, il bambino supererà via via questi momenti di separazione e costruirà le sue risorse cognitive, emotive, comunicative e interpersonali. Quando, invece, il bambino va a provare intensi vissuti d’ansia durante le separazioni dai genitori, sprofonda in uno stato di insicurezza globale, in crisi di pianto inconsolabili, incubi notturni, resistenza proprio fisica a distaccarsi, un insieme di sintomi fisici dolorosi (mal di testa e mal di pancia, nausea e vomito), si fa delle fantasie catastrofiche su quello che può accadere ai familiari quando lui/lei è a scuola, allora si parla di disturbo d’ansia da separazione.

Le cause

Non approfondirò ulteriormente questo disturbo nell’infanzia e adolescenza, perché non è il mio settore di intervento, il mio intento è ora illustrarti le conseguenze nell’adulto di un’ansia da separazione non individuata e curata. Dagli studi in letteratura emerge che le cause di questo disturbo si ritrovano in alcuni eventi particolarmente stressanti o traumatici (come atti di bullismo, malattie o lutti di un genitore o di altri adulti significativi), ma anche maltrattamenti e l’essere cresciuto in un ambiente imprevedibile e caotico o in un’educazione iperprotettiva, che non comunica al bambino un senso di Sé forte e sano, capace di porsi con le proprie risorse dinanzi alle sfide e alle difficoltà della vita, ci può quindi essere una difficoltà ad allontanarsi da casa perché proprio in casa aleggia un’atmosfera carica di insicurezza e di tensione.

I sintomi in età adulta

Un adulto che soffre di ansia da separazione è un adulto ansioso che vive un costante senso di insicurezza, come di precarietà personale, e che tende a dirottare questa mole di ansia verso alcune persone significative. L’adulto con ansia da separazione teme che accadano cose assai spiacevoli o persino disastri alle persone care, è molto apprensivo rispetto alla salute dei propri familiari, genitori o fratelli, inoltre, se in coppia, teme l’allontanamento del proprio partner, quindi di essere lasciato. Ma, non si tratta di una comprensibile e umana paura che il partner lo lasci: piuttosto, si tratta di un senso di minaccia, di tensione incombente profonda e duratura che equivale allo stato di ansia e sgomento di un bambino abbandonato dai suoi genitori. E’ comune vedere anche una difficoltà o totale incapacità a stare da solo, sia a casa che fuori, l’adulto con ansia da separazione mostra un attaccamento eccessivo a determinate persone, in virtù del quale vive una dilagante paura di un qualche evento che possa separarlo da queste persone, tipicamente una malattia, un trasferimento o la morte naturalmente. Questa importante mole di ansia gli va a procurare un malessere diffuso, sia fisico che psicologico, che può manifestarsi in un corteo di sintomi fisici, cioè somatizzazioni, ricerca della prossimità fisica verso le persone alle quali è ultra legato, ricerca da loro di protezione e rassicurazione, ma anche, all’inverso, accudimento costante verso queste persone, infine, attacchi di ansia acuta o veri e propri attacchi di panico e insonnia. L’adulto che ha avuto questo problema fin dall’infanzia ha tratti dipendenti di personalità e può sviluppare una vera dipendenza affettiva: viene percepito dal partner o da altri significativi come richiedente, invadente, sempre bisognoso di attenzioni. Questo può portare a frustrazione e conflittualità nella coppia e in famiglia.  La persona cerca strenuamente di non separarsi dalle persone significative: qualora questo accada, può andare in scompenso, cioè sviluppare sintomi ansiosi e depressivi e veder diminuire drasticamente le proprie competenze relazionali, l’autonomia, il suo funzionamento quotidiano e la sua qualità di vita.

Le cure più efficaci

Venendo adesso alle cure migliori per questo disturbo, ti dico che, comparendo nell’infanzia, necessiterebbe di una diagnosi tempestiva: per poterlo risolvere, infatti, occorre fare una valutazione del caso specifico del bambino e chiaramente coinvolgere i genitori nel percorso. Se questo non avviene per svariati motivi, il disturbo può cronicizzarsi e arrivare fino all’età adulta, dove si deve comunque intervenire per riprendere in mano la propria vita, e lo si fa principalmente con una psicoterapia. La persona deve, come primo passo, riconoscere di avere un problema e richiedere l’aiuto di un professionista, uno psicologo psicoterapeuta, che possa inquadrare la sua situazione e avviare un percorso ritagliato sulle sue esigenze.

La psicoterapia è il trattamento ideale, perché conduce la persona fuori dal tunnel dell’ansia patologica, garantendo dei tassi di ricaduta molto inferiori ai trattamenti solo farmacologici, a base di ansiolitici e antidepressivi. Questo accade perché il farmaco agisce velocemente sui meccanismi biochimici che producono la reazione ansiosa, ma non insegna niente alla persona. Con la psicoterapia, invece, la persona ha l’occasione di apprendere tante cose su di sé, di conoscere il proprio disturbo, il suo significato e la sua collocazione nella propria storia e nel proprio funzionamento generale. Puo’ disimparare i meccanismi nocivi che contribuiscono al malessere e imparare come ridurre i sintomi, come gestire i propri stati mentali, quali le emozioni, i pensieri, i bisogni e modificare i propri comportamenti. Non sono assolutamente contraria all’utilizzo dello psicofarmaco, dev’essere attentamente valutata la situazione specifica della persona e va prescritto solo dal medico specialista, lo psichiatra. Tuttavia, è essenziale che la persona comprenda che il miglior aiuto che può darsi non è esterno, come appunto il farmaco, ma interno, sono cioè le sue risorse passate e quelle che può costruire ex novo insieme al proprio psicoterapeuta. Questo punto è davvero fondamentale nei casi di disturbo d’ansia da separazione: perchè aiuta ad invertire la dinamica di insicurezza/incompetenza alla base dei comportamenti di dipendenza dagli altri.

Quando lavoro con una persona che soffre di ansia da separazione la aiuto ad acquisire gli strumenti indispensabili a diventare via via più autonoma: infatti un target fondamentale in questo caso è il recupero e il potenziamento delle autonomie nei vari ambiti di vita. Nel mio metodo di lavoro mi servo di un ventaglio di tecniche e strumenti utili a riportare in fisiologia i piani mentale, emotivo e corporeo coinvolti nel disturbo d’ansia.

Alla persona spiego come funziona l’ansia dal punto di vista tanto fisico quanto psicologico, la differenza tra l’ansia normale e adattiva e quella, invece, patologica. Le illustro i meccanismi di rinforzo e quelli di estinzione dell’ansia, vale a dire come l’ansia va ad alimentarsi e come può diminuire fino a rientrare in fisiologia e scomparire. Ricostruiamo insieme la storia del suo problema, i conflitti irrisolti e le dinamiche relazionali che hanno dato origine al problema e che lo mantengono in vita tuttora, come la collusione del partner e dei familiari, che molto spesso assecondano la persona, sostituendosi a lei e confermandole così che non ce la fa, che non è in grado di reggersi sulla proprie gambe. La aiuto a capire quali sono le convinzioni limitanti che altro non fanno che alimentare la sua ansia, allo scopo di creare pensieri più flessibili e salutari, le insegno metodi di consapevolezza e rilassamento utili ad abbassare l’attivazione corporea (quale il Training Autogeno, leggi l’articolo introduttivo: https://federicapianapsicologa.it/training-autogeno-schultz/), e la guido a guadagnare punti di libertà nelle situazioni sociali e relazionali precedentemente evitate aiutandola a potenziare le proprie abilità comunicative, di modo da trovare via via la giusta distanza e la giusta vicinanza dalle persone più care.

Ecco altri articoli dove ti faccio una panoramica completa dell’ansia patologica: https://federicapianapsicologa.it/i-pilastri-dellansia-patologica-prima-parte/https://federicapianapsicologa.it/i-pilastri-dellansia-patologica-seconda-parte/.

Mentre questi sono articoli utili a capire il fenomeno del rimuginio, pilastro di tutti i disturbi d’ansia: https://federicapianapsicologa.it/guida-pratica-al-rimuginio-cose-e-come-superarlo-parte-prima/,

https://federicapianapsicologa.it/guida-pratica-al-rimuginio-cose-e-come-superarlo-parte-seconda/.

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.

Se vuoi avere un’informazione o prenotare un colloquio con me clicca qua sotto:

Che cos’è la fobia sociale?

Voglio iniziare dalla caratteristica principale della fobia sociale: si tratta alla base di una profonda paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante, inappropriato o sbagliato e di ricevere giudizi negativi. Una persona che ne soffre è portata ad evitare la maggior parte delle situazioni sociali, per paura di comportarsi per l’appunto in modo “sbagliato” e che per questa ragione verrà mal giudicata, derisa, rifiutata o addirittura umiliata.

La fobia sociale è un disturbo alquanto diffuso tra la popolazione, e come per altri disturbi d’ansia, va a caratterizzare maggiormente le donne rispetto agli uomini. Gli studi scientifici rivelano una percentuale che va più o meno dal 3% al 13%. Ecco altri articoli dove ti faccio una panoramica completa dell’ansia patologica: https://federicapianapsicologa.it/i-pilastri-dellansia-patologica-prima-parte/https://federicapianapsicologa.it/i-pilastri-dellansia-patologica-seconda-parte/.

Mentre questi sono articoli utili a capire il fenomeno del rimuginio, pilastro di tutti i disturbi d’ansia: https://federicapianapsicologa.it/guida-pratica-al-rimuginio-cose-e-come-superarlo-parte-prima/,

https://federicapianapsicologa.it/guida-pratica-al-rimuginio-cose-e-come-superarlo-parte-seconda/.

Le emozioni nella fobia sociale

Quali sono di solito le situazioni maggiormente temute da chi soffre di fobia sociale (o disturbo d’ansia sociale)? Sono tutte quelle situazioni che comportano la necessità di dover fare qualcosa davanti ad altre persone, come ad esempio telefonare o mangiare, scrivere o firmare un documento, o più semplicemente entrare in una sala dove ci sono persone già sedute, temendo di essere scrutato e valutato, oppure parlare con un proprio amico. C’è una cosa che una persona con fobia sociale teme ancora di più, in fondo: ed è quello di apparire ansiosa e di mostrare i “segni” visibili della sua ansia, cioè diventare rossa in volto, di tremare, di balbettare, di sudare, di avere il batticuore, oppure di rimanere in silenzio senza riuscire a conversare con gli altri e a saper rispondere in modo veloce e adeguato in una discussione. L’emozione nucleare che contraddistingue la persona con fobia sociale è, pertanto, la vergogna: per lei mostrare i segni dell’ansia in pubblico è garanzia di sprofondare in una vergogna che la fa sentire diversa, disconnessa dagli altri. Come per tutte le situazioni fobiche, quando la persona si trova lontana dalla situazione che le innesca l’ansia, percepisce eccessiva e irragionevole la propria ansia e, in conseguenza di ciò, tenda a  giudicarsi debole, sciocca, fallimentare per il fatto di non riuscire con naturalezza a fare quelle cose che normalmente molte altre persone fanno, finendo imprigionata in un circolo vizioso che le procura molta sofferenza.

Due tipologie

Questo disturbo tende ad esordire nell’adolescenza o nella prima età adulta e può avere un andamento stabile, quindi andare in cronicità, (non è detto, in psicologia non ci sono effetti “inesorabili” di precise cause), perché la persona vive immersa in un flusso di esperienze e di stimoli che possono incidere parecchio sul decorso della sua fobia sociale. Tuttavia, se non viene riconosciuta e trattata, questa problematica può cronicizzarsi e può creare problemi secondari come la depressione o l’uso improprio di sostanze come l’alcool.

Esistono due tipi di Fobia Sociale:

  • Il tipo semplice, proprio di una persona che sperimenta ansia sociale solo in una o poche tipologie di situazioni (per esempio si sente bloccata nel parlare in pubblico ma non ha problemi particolari a partecipare ad una festa con i propri amici);
  • Il tipo generalizzato, che si presenta quando la persona prova un forte disagio in tutte le situazioni sociali. In questi casi particolarmente gravi lo psicologo psicoterapeuta tende a porre diagnosi di disturbo evitante della personalità.

Nelle situazioni sociali temute, la persona con fobia sociale è molto preoccupata di apparire imbarazzata e goffa e teme, anzi, ne è praticamente certa, di essere giudicata ansiosa, debole, imbranata, strana o pazza.

I sintomi

Venendo ora ai sintomi della fobia sociale, tra di essi si ritrovano la paura di parlare in pubblico per via del timore di dimenticare qualcosa o che gli altri notino questi segnali fisici di alta attivazione, quali le palpitazioni, il sudore, i tremori, la tensione muscolare, la nausea, la bocca secca e il mal di testa.

Quali sono gli altri sintomi che fanno parte della fobia sociale? Sono due sintomi che accomunano tutti i disturbi d’ansia: i comportamenti di evitamento e l’ansia anticipatoria. La persona con fobia sociale tende a sottrarsi in modo massiccio alle situazioni dove sa che sperimenterà disagio, per cui rifiuterà inviti ad uscire e a partecipare ad eventi sociali, delegherà delle incombenze a chi, come un familiare o il partner, si presta ad aiutarlo, anche se si tratta di un aiuto che non aiuta, perché va a creare complicità nei confronti del disturbo, potrebbe, nei casi più gravi, limitare moltissimo la sua vita in generale ritirandosi nella propria casa. Se obbligata a confrontarsi con l’esterno, la persona con fobia sociale tollera con un carico di sofferenza molto elevata la situazione ansiogena.

L’altro elemento che ti ho accennato prima consiste nell’ansia anticipatoria, cioè una forma di ansia che precede le situazioni sociali di cui la persona ha molta paura. Che cosa accade dunque? La persona inizia a preoccuparsi di quello che potrebbe fare, dire, di quello che potrebbe accadere durante la situazione temuta prossima, lo fa, almeno inconsapevolmente, al fine di riuscire a controllare la situazione, a prevedere come potrebbe svolgersi: cerca di avere un maggiore controllo su se stessa, ma questo è un meccanismo che va a intrappolare ancora di più la persona nel circolo vizioso del disturbo perché alimenta la percezione della pericolosità di quelle situazioni già temute e non le consente di sperimentarsi capace al pari degli altri di esporsi a tali situazioni e affrontarle senza disagio. La persona può anche trascorrere delle ore a preoccuparsi in vista dell’evento temuto e tendenzialmente cercherà di evitarlo, purtroppo autoaccusandosi per la sua presunta debolezza e sentendosi sempre meno in grado di affrontare situazioni di vita comuni senza capirne le ragioni.

Le terapie per la fobia sociale

In conclusione, voglio parlarti delle cure migliori per la fobia sociale. Come per gli altri disturbi d’ansia, anche in questo caso la psicoterapia è il trattamento ideale, perché, a parità di efficacia in fase acuta con l’intervento farmacologico (che consiste in benzodiazepine e/o antidepressivi), la terapia psicologica conduce la persona fuori dal tunnel dell’ansia patologica, garantendo dei tassi di ricaduta molto inferiori ai trattamenti solo farmacologici. Questo accade perché il farmaco agisce velocemente sui meccanismi biochimici che producono la reazione ansiosa, ma non insegna niente alla persona. L’effetto controproducente del farmaco è che manda un messaggio negativo alla persona: è come se le dicesse che è inerme, che l’unica cosa che può fare è assumere il farmaco. Nel dire questo non voglio demonizzare gli psicofarmaci, talvolta sono utili e in alcuni casi indispensabili, ma non voglio veicolare il messaggio per cui da un disturbo d’ansia si esce in modo totale con gli psicofarmaci. Con la psicoterapia, invece, la persona ha l’occasione di apprendere tante cose su di sé, di conoscere il proprio disturbo, il suo significato e la sua collocazione nella propria storia e nel proprio funzionamento generale. Puo’ disimparare i meccanismi nocivi che contribuiscono al malessere e imparare come ridurre i sintomi, come gestire i propri stati mentali, quali le emozioni, i pensieri, i bisogni e modificare i propri comportamenti. Non sono assolutamente contraria all’utilizzo dello psicofarmaco, dev’essere attentamente valutata la situazione specifica della persona e va prescritto solo dal medico specialista, lo psichiatra. Tuttavia, è essenziale che la persona comprenda che il miglior aiuto che può darsi non è esterno, come appunto il farmaco, ma interno, sono cioè le sue risorse.

Se soffri di fobia sociale la cosa migliore che puoi fare è rivolgerti a un professionista, uno psicologo psicoterapeuta come me, che ti accompagni in un percorso dedicato e cucito sulle tue necessità.

Quando lavoro con una persona che soffre di fobia sociale la aiuto ad acquisire gli strumenti indispensabili a diventare via via più autonoma nel fronteggiare i propri sintomi ansiosi. Nel mio metodo di lavoro mi servo di un ventaglio di tecniche e strumenti utili a riportare in fisiologia i piani mentale, emotivo e corporeo coinvolti nel disturbo d’ansia. Alla persona spiego come funziona l’ansia dal punto di vista tanto fisico quanto psicologico, la differenza tra l’ansia normale e adattiva e quella, invece, patologica. Le illustro i meccanismi di rinforzo e quelli di estinzione dell’ansia, vale a dire come l’ansia va ad alimentarsi e come può diminuire fino a rientrare in fisiologia e scomparire. La aiuto a capire quali sono le convinzioni limitanti che altro non fanno che alimentare la sua ansia fino al circolo vizioso dell’ansia anticipatoria e dell’evitamento, allo scopo di creare pensieri più flessibili e salutari, le insegno metodi di consapevolezza e rilassamento (quale il Training Autogeno, leggi l’articolo introduttivo: https://federicapianapsicologa.it/training-autogeno-schultz/), utili ad abbassare l’attivazione corporea, e la guido ad esporsi gradualmente alle situazioni sociali precedentemente evitate aiutandola a potenziare le proprie abilità comunicative e relazionali.

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.

Se vuoi avere un’informazione o prenotare un colloquio con me clicca qua sotto:

Che cos’è l’ansia generalizzata?

L’ansia si può presentare in moltissime forme diverse: può essere un sintomo di accompagnamento all’interno di un disturbo clinico, può essere un sintomo presente in un quadro di disturbo della personalità, o può rappresentare un disturbo d’ansia vero e proprio. In questo articolo ti illustro il disturbo d’ansia generalizzata. Si tratta di un disturbo che colpisce di più le donne rispetto agli uomini ed esordisce tipicamente già nell’infanzia o nella prima età adulta.

Chi soffre di questo disturbo non presenta occasionali picchi di ansia o momenti di maggior tensione, piuttosto sperimenta un costante stato d’ansia che spesso è riferibile a cose di poco conto come le piccole azioni quotidiane, incombenze e impegni ordinari. Inoltre, se ne soffri, sei sempre in apprensione e ti attendi con un alto grado di allerta il verificarsi di eventi che, ne sei certo, saranno negativi o addirittura catastrofici. La tua ansia non è scatenata da qualcosa di specifico ma è per l’appunto, generalizzata: è presente in modo indiscriminato in una varietà di situazioni e in presenza di stimoli i più diversi. I più comuni sono la salute tua, dei tuoi animali (se ne hai) e dei tuoi cari, le finanze, la sicurezza in casa e sui mezzi di trasporto, ma anche gli eventi sociali macroscopici come cambiamenti politici, e i cambiamenti climatici. Ecco altri articoli dove ti faccio una panoramica completa dell’ansia patologica: https://federicapianapsicologa.it/i-pilastri-dellansia-patologica-prima-parte/https://federicapianapsicologa.it/i-pilastri-dellansia-patologica-seconda-parte/.

Mentre questi sono articoli utili a capire il fenomeno del rimuginio, pilastro del disturbo d’ansia generalizzata: https://federicapianapsicologa.it/guida-pratica-al-rimuginio-cose-e-come-superarlo-parte-prima/,

https://federicapianapsicologa.it/guida-pratica-al-rimuginio-cose-e-come-superarlo-parte-seconda/.

I sintomi: fisici, mentali ed emotivi

Quando sei colpito da questo disturbo non riesci a mitigare in alcun modo questa eccessiva e pervasiva preoccupazione, stato che ti porta a manifestare un corteo impressionante di sintomi fisici diffusi in varie parti del corpo quali la sudorazione, la tensione muscolare generale, le vampate di calore, le extrasistole, la nausea, il nodo alla gola e quant’altro. L’ansia generalizzata è riconoscibile anche dalle lamentele di disturbi muscolo-scheletrici, come tremori, facile faticabilità, ma soprattutto l’elemento distintivo è uno stato di tensione cronica che coinvolge la parte alta del torace, vale a dire la zona delle spalle, della nuca, l’area cervicale. Non sorprende quindi che tu soffra anche per dolori alle varie parti del corpo e di disturbi correlati come le cefalee muscolo-tensive. Se sei affetto dal disturbo d’ansia generalizzata soffri probabilmente anche del più comune disturbo del sonno: l’insonnia, la tua difficoltà consiste principalmente nell’addormentarti, quindi di lasciare andare le tensioni e le incombenze della giornata e accogliere il sonno ristoratore. E’ frequente ritrovarti sveglio, girandoti più volte nel letto, con una sorta di “smania” data dall’affastellarsi continuo dei pensieri e delle preoccupazioni che non accennano a diminuire. Sono pensieri con i quali convivi ogni giorno e contro i quali lotti, in una dimensione assai faticosa, snervante a tratti, e del tutto improduttiva, proprio perchè non sono riflessioni equilibrate, ma rimuginii ripetitivi e stagnanti. Tutto questo è una conseguenza dell’ansia massiccia, una conseguenza data dall’impossibilità per te di comprendere che cosa ti accade, di autoregolare le proprie emozioni, i pensieri e dirigerli verso azioni efficaci.

Gli effetti dell’ansia generalizzata

Come accade per tutti i disturbi, purtroppo, la tua personalità ne risente, ne viene in più modi influenzata: quindi ti può capitare di essere descritto come irritabile, sempre nervoso, incapace di rilassarti, di mantenerti concentrato o persino irascibile. Questo disturbo è tendenzialmente cronico e di lunga durata e, data l’invalidità che può arrecare nella tua vita, può presentarsi in comorbidità con altri disturbi d’ansia come il disturbo di panico, le fobie specifiche e con disturbi dell’umore, più di frequente la depressione. Dal momento che non riesci autonomamente e in modo salutare a regolare i tuoi stati interni, come i pensieri, le motivazioni e le emozioni, puoi sviluppare dei comportamenti a rischio come l’abuso di sostanze, in particolare modo dell’alcool, o di psicofarmaci come gli ansiolitici, fin troppo facilmente reperibili e prescritti talvolta con leggerezza dal medico curante, basandosi sulla praticità e immediatezza nel produrre gli effetti sperati. Dato che alcuni psicofarmaci si prestano in questo caso all’uso improprio e all’abuso, ci tengo a precisare che non è mai una buona idea autoprescriverteli o farteli consigliare dall’amico o dal familiare che li ha assunti con beneficio. Bisogna rivolgersi allo specialista, quindi al medico psichiatra, che valuti attentamente il caso specifico e, se lo ritiene realmente utile, ti indichi il farmaco più adatto, la dose e la durata di assunzione. Da sottolineare un altro aspetto: anche lo scalaggio del farmaco dev’essere effettuato in modo attento, seguendo le indicazioni del medico psichiatra, pena il fastidioso effetto di rimbalzo dato dalla sospensione inopportuna e rapida del farmaco.

Le cause 

Guardando adesso alle cause del disturbo d’ansia generalizzata, bisogna dire che sono diverse e molteplici, non del tutto comprese. Come per molti altri disturbi psicologici, anche per l’ansia generalizzata nella comunità scientifica si parla di eziopatogenesi multifattoriale, vale a dire che tra le cause del disturbo possono esserci tanto variabili psicologiche, quanto biologiche, sociali e ambientali correlate tra loro. Ogni approccio teorico-pratico nel vasto campo delle psicoterapie rintraccia cause diverse alla base di questo disturbo, ma, per semplificare e darti informazioni orientative, ti vado a elencare alcuni fattori di rischio messi in evidenza dalle ricerche. Tra questi si rintracciano: esperienze dolorose intense o traumi veri e propri soprattutto nei primi anni di vita, nell’infanzia e nella prima adolescenza, aver vissuto eventi di vita altamente stressanti per lungo tempo e alcune caratteristiche di personalità come la tendenza all’evitamento, il pessimismo, l’introversione, infine aver avuto malattie importanti o croniche che hanno minato lo sviluppo di una salda autostima e la scarsa capacità di autoregolare le proprie emozioni. Si è visto dagli studi che è presente anche una componente genetica che aumenta il rischio di sviluppare il disturbo, poiché si riscontra di frequente la familiarità, cioè la presenza di familiari del paziente anch’essi affetti dal disturbo d’ansia generalizzata o da altri disturbi d’ansia. Questo fa ipotizzare un substrato genetico predisponente condiviso dai membri della stessa famiglia.

Ci tengo a dirti che avere uno o più fattori di rischio non equivale alla certezza di sviluppare un determinato disturbo. In psicologia clinica non regna la matematica, non si possono calcolare con precisione le probabilità che certi fattori si compongano a dare determinati effetti. Infatti, i fattori di rischio dei primi anni di vita costituiscono una condizione necessaria ma non sufficiente; occorre che si combinino ad ulteriori fattori che intervengono più tardi nello sviluppo, come eventi particolarmente stressanti, perdite affettive o economiche, cambiamenti sofferti e inevitabili ed altre variabili ancora.

Le terapie del disturbo d’ansia generalizzata

Che cosa si può fare per curare il disturbo d’ansia generalizzato? Come dico sempre in tutti i miei contenuti divulgativi, è fortemente sconsigliato il fai da te o l’arrangiarti con i “consigli” raffazzonati presi in qua e in là. Quando si entra nell’area clinica, cioè della psicopatologia, bisogna rivolgersi agli specialisti: a uno psicologo e psicoterapeuta come me e, se necessario, ad un medico psichiatra, poiché ognuno con i propri strumenti e le proprie competenze sa come accompagnarti in un percorso idoneo a creare consapevolezza, a eliminare i pregiudizi che aleggiano sulla sofferenza psicologica e a restituirti benessere e salute. Occorrono percorsi idonei di presa in carico, quali la psicoterapia innanzitutto e, in secondo luogo, la valutazione medico-psichiatrica per il supporto farmacologico: diffida dal seguire indicazioni dispensate da figure non sanitarie, poichè andresti a crearti solo confusione e non centreresti il punto.

Per quello che riguarda la mia area di competenza, quindi la psicoterapia, io mi servo di un ventaglio di conoscenze, strumenti e tecniche apprese durante i miei studi, allo scopo di aiutarti a modificare i 3 principali piani:

  • Il piano mentale, composto dai rimuginii, dalle tue credenze catastrofiche e pessimistiche che ti fanno prevedere che tutto andrà male, e dalla valutazione di te stesso in termini svalutanti e svilenti;
  • Il piano emozionale, quindi l’ansia, ma anche la vergogna, l’irritabilità e la demoralizzazione che ti attanagliano, 
  • Il piano corporeo, dato che a causa dell’ansia generalizzata sperimenti una costellazione di sintomi corporei accomunati dalla tensione, dall’ipervigilanza e dal dolore (vedi le cefalee muscolo-tensive). Molto utile in questo caso è apprendere metodi di consapevolezza psico-corporea e rilassamento (quale il Training Autogeno, leggi qua: https://federicapianapsicologa.it/training-autogeno-schultz/)

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.

Se vuoi avere un’informazione o prenotare un colloquio con me clicca qua sotto:

Che cos’è il panico?

Il disturbo di panico e l’agorafobia sono due disturbi d’ansia piuttosto frequenti nella popolazione adulta, è infatti molto raro riscontrare dei casi di esordio nei bambini e negli anziani. Sono disturbi che colpiscono di più le donne rispetto agli uomini, e non sono classificati tra i disturbi più gravi dentro alla psicopatologia, ma possono produrre conseguenze assai impattanti sulla vita di chi ne soffre e dei familiari. Dalle statistiche si stima che circa ¼ della popolazione nell’arco di vita dichiara di aver avuto almeno un attacco di panico. Di tutte queste persone solo una parte sviluppa il vero e proprio disturbo di panico, perché, come vedrai tra poco, non è sufficiente aver fatto esperienza di un attacco ma devono presentarsi precisi criteri per porre diagnosi di disturbo di panico.

L’attacco di panico è caratterizzato dalla comparsa improvvisa di paura molto intensa in cui si verificano una serie di sintomi, ne servono almeno quattro, quali:

  • Palpitazioni, tachicardia;
  • Sudorazione; tremori;
  • Dispnea o sensazione di soffocamento o asfissia;
  • Dolore o fastidio al petto;
  • Nausea o disturbi addominali;
  • Sensazione di vertigine, di “testa leggera” o di svenimento;
  • Brividi o vampate di calore;
  • Parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio a gambe e braccia);
  • Derealizzazione o depersonalizzazione (sensazione di irrealtà o di essere distaccato da te stesso, dal tuo corpo); e 3 sintomi mentali, vale a dire: la paura di perdere il controllo, la paura di impazzire; e la paura di morire.

Se ti è mai successo di avere un attacco di panico, o ti è stato raccontato da qualche amico o familiare, sai che l’esperienza di un attacco di panico non è paragonabile, per l’intensità dei sintomi, alle normali manifestazioni della paura, dell’ansia o della preoccupazione quotidiana. L’attacco di panico non è soltanto uno stato di ansia un po’ più elevata del solito.

La persona che ha un attacco di panico – soprattutto la prima volta – ha la netta sensazione che stia succedendo qualcosa di gravissimo nel suo corpo (come ad es. un infarto o un ictus) o nella sua mente (ad es. perdere il controllo di sé o impazzire). Ed è questa la ragione per cui la persona si reca o si fa accompagnare subito al pronto soccorso in uno stato di allarme e grandissima paura per la propria incolumità psicofisica. Dopo varie indagini mediche e accertamenti, si arriva alla conclusione che la crisi patita non riguarda il corpo, quindi i sistemi cardiovascolare, circolatorio o cerebrale, ma la mente, dal personale medico viene detto alla persona che ha avuto un attacco di panico, questo viene trattato farmacologicamente al pronto soccorso e semmai le viene consigliato di avviare un percorso psicologico, ma non è così frequente.

Che cos’è l’agorafobia?

Il punto è che, in seguito al primo attacco, la persona, memore della terribile esperienza, sperimenta il forte timore di essere esposto alla minaccia di ulteriori attacchi di panico. Questa sensazione si può impossessare della persona a tal punto da creare uno stato di iper-attivazione fisiologica, che paradossalmente aumenta la probabilità di sperimentare nuovamente una crisi d’ansia acuta. La persona teme che l’attacco di panico si possa ripresentare senza preavviso, senza possibilità alcuna di prevenirlo o controllarlo.

Ed è qui che si innesca il circolo vizioso della cosiddetta agorafobia, una condizione aggiuntiva spesso presente in chi soffre di ansia e panico, almeno nel 30% dei casi. Ma che cos’è l’agorafobia? Si tratta non di una fobia unica, ma di un gruppo di paure tutte accomunate dal timore che sia difficile o imbarazzante fuggire o ricevere un aiuto in caso di un malessere che non è solo l’attacco di panico, ma anche malesseri fisici improvvisi e per l’appunto imbarazzanti come avere uno svenimento o l’incontinenza. Chi soffre di agorafobia vive quindi nella costante paura di trovarsi in luoghi e situazioni dove può essere oggettivamente più difficile andarsene o essere soccorso, come sui mezzi di trasporto, in auto, in luoghi isolati, in coda in un ufficio o in un luogo affollato come un supermercato e quant’altro. Non sono situazioni oggettivamente pericolose, ma lo diventano per la persona agorafobica sulla base della strisciante paura che all’improvviso sopraggiunga un attacco che la metta in una difficoltà tale da pensarsi inerme e impossibilitata a salvarsi.

Il circolo vizioso che costruisce il disturbo

E’ proprio la forte paura dell’agorafobico che lo porta ad evitare progressivamente un numero sempre maggiore di luoghi e situazioni che percepisce pericolosi, tale noto meccanismo prende il nome di evitamento. Comprensibilmente la persona spaventata dal sopraggiungere improvviso dell’ansia e del panico va ad evitare di trovarsi vittima di un nuovo attacco, ma è proprio questo evitamento via via più massiccio a rappresentare la parte centrale del disturbo. Se da una parte l’evitamento riduce drasticamente l’ansia nell’immediato, dato che la persona scansa ciò che le fa paura, in questo senso evitare funziona, dall’altra costituisce il principale meccanismo di rinforzo al disturbo, nel senso che la persona si impedisce di mettersi alla prova e di sperimentarsi capace proprio nelle situazioni in crede che sarebbe in un certo senso spacciata e soggetta anche alla vergogna per via del giudizio degli altri. L’effetto che si determina è una drastica riduzione del malessere, elemento che innalza molto le probabilità che la persona continui a mettere in pratica i comportamenti di evitamento.

Se malauguratamente la persona si trovasse nelle situazioni identificate come ansiogene, e dunque pericolose, inizia a sentire il bisogno impellente di ridurre il malessere, cioè l’ansia che inizia a crescere, in modo simile a chi sente un dolore fisico e si affretta ad assumere un farmaco antidolorifico.

Come curare il panico e l’agorafobia

Il trattamento d’elezione per questi disturbi è senza dubbio la psicoterapia ed è un trattamento che prevede principalmente un lavoro mirato a ridurre gli evitamenti. Perché dico che la psicoterapia è il trattamento ideale? Perché, a parità di efficacia in fase acuta con l’intervento farmacologico (che consiste in benzodiazepine e/o antidepressivi), la terapia psicologica conduce la persona fuori dal tunnel dell’ansia patologica, garantendo dei tassi di ricaduta molto inferiori ai trattamenti solo farmacologici.

Perché accade questo? Bisogna capire la logica della psicoterapia e quella del farmaco: il farmaco agisce velocemente sui meccanismi biochimici che producono la reazione ansiosa, ma non insegnano niente alla persona, la quale rimane ignara del perché soffra. L’effetto controproducente del farmaco è che manda un messaggio negativo alla persona: è come se le dicesse che è debole o incapace, che l’unica cosa che può fare è assumere il farmaco, e che al di fuori di questo non saprebbe appellarsi ad altre risorse o trovare altre soluzioni. Con la psicoterapia, invece, la persona ha l’occasione di apprendere tante cose su di sé, di conoscere il proprio disturbo, il suo significato e la sua collocazione nella propria storia e nel proprio funzionamento generale. La persona può disimparare i meccanismi nocivi che contribuiscono al malessere e imparare come ridurre i sintomi, come gestire i propri stati mentali, quali le emozioni, i pensieri, i bisogni e modificare i propri comportamenti. Non sono assolutamente contraria all’utilizzo dello psicofarmaco, dev’essere attentamente valutata la situazione specifica della persona e va prescritto solo dal medico specialista, lo psichiatra. Tuttavia, è fuor di dubbio che la persona deve apprendere che il miglior aiuto che può darsi non è esterno, come appunto il farmaco, ma interno, sono cioè le sue risorse, le sue capacità, in ultimo, ciò che la persona è e può diventare grazie a un lavoro mirato su di sé. Questo va ad innalzare in modo importante il senso di autoefficacia.

La psicoterapia

Se soffri di attacchi di panico e di agorafobia ti suggerisco di rivolgerti a un professionista, uno psicologo psicoterapeuta come me, che ti accompagni in un percorso dedicato e cucito sulle tue necessità. Quando lavoro con una persona che presenta questo tipo di problema la aiuto ad acquisire gli strumenti indispensabili a diventare via via più autonoma nel fronteggiare i propri sintomi ansiosi. Le spiego come funziona l’ansia dal punto di vista tanto fisico quanto psicologico, la differenza tra l’ansia normale e adattiva e quella, invece, patologica che conduce al malessere. Le illustro i meccanismi di rinforzo e quelli di estinzione dell’ansia, vale a dire come l’ansia va ad alimentarsi e come può diminuire fino a rientrare nella soglia fisiologica e a scomparire. La aiuto a capire quali sono le convinzioni limitanti che altro non fanno che alimentare la sua ansia fino al circolo vizioso del panico per creare pensieri più flessibili e salutari, le insegno metodi di consapevolezza e rilassamento (quale il Training Autogeno, leggi qua: https://federicapianapsicologa.it/training-autogeno-schultz/ ) utili ad abbassare l’attivazione corporea, e la aiuto ad esporsi gradualmente alle situazioni precedentemente evitate perché considerate attivanti per la crisi d’ansia.

Se vuoi avere un’informazione o prenotare un colloquio con me clicca qua sotto:

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.

Che cos’è il perfezionismo?

Sul perfezionismo si è scritto molto in passato e si continua a scrivere tuttora, poichè è un tema di vasto interesse che tocca un po’ la vita di tutti e si presenta come un elemento trasversale a diversi quadri psicopatologici. Il perfezionismo si presenta in una varietà di forme e declinazioni, secondo alcuni autori esisterebbero una forma di perfezionismo adattivo o “normale” ed un’altra detta nevrotica, cioè problematica e caratterizzata da standard inflessibili. In ogni caso si parla di perfezionismo quando la persona fa dipendere in misura eccessiva la valutazione di se stessa dal raggiungimento di specifici standard autoimposti, nonostante le ripercussioni negative tale attitudine le procuri.

Le prospettive sul perfezionismo

Tra i molti autori che hanno affrontato questo tema, il primo è stato Alfred Adler, il quale considerava l’aspirazione alla superiorità un’istanza connaturata all’essere umano, quindi di per sè positiva e funzionale; ma in alcune persone questa tendenza verrebbe spinta all’eccesso tramutandosi in un’attitudine esasperata a fare confronti continui tra se stesse ed un ideale irraggiungibile di perfezione, atteggiamento che andrebbe ad alimentare il senso di inferiorità che sta alla base. Un’altra lettura, sempre di matrice psicoanalitica, è stata offerta da Karen Horney, la quale ipotizzava che il perfezionismo derivasse da conflitti interni alla persona, conflitti prodotti dal trovarsi esposta a contraddizioni, ad esempio quella tra il bisogno di raggiungere il successo mediante la competizione e il bisogno di essere accettata ed amata semplicemente per com’è. Secondo l’autrice esisterebbero fondamentalmente due vie per gestire tali contraddizioni: una possibilità consiste nel reprimerle “censurandole”, dunque escludendole dalla consapevolezza, mentre l’altra sta nel forgiare un’immagine di sè idealizzata e perfetta. Devi sapere, però, che i contributi scientifici di maggior spessore sul perfezionismo sono arrivati intorno agli anni ’90. Il lavoro probabilmente più noto è quello di Frost e colleghi del 1990, nel loro approccio il perfezionismo viene descritto secondo 6 dimensioni:

  1. Le preoccupazioni riguardo agli errori: cioè un’eccessiva ansia sulla probabilità di commettere errori, per cui ogni minima imperfezione viene considerata un vero e proprio fallimento;
  2. I dubbi sulle azioni: una sproporzionata preoccupazione sulla qualità del proprio lavoro, che aumenta il rischio di cadere nella procrastinazione e nell’immobilità;
  3. Alti standard personali: la tendenza ad autoimporsi standard irrealisticamente elevati per le proprie performance;
  4. Le aspettative dei genitori: dunque la convinzione che i propri genitori abbiano aspettative elevate e che si attendano solo risultati straordinari dai loro figli;
  5. Il criticismo dei genitori: percepire i propri genitori estremamente critici e giudicanti qualora le loro aspettative di perfezione sui figli vengano disattese;
  6. L’organizzazione: la tendenza ad enfatizzare eccessivamente l’ordine, la simmetria, la precisione e la metodicità.

Secondo autori più recenti (Hewitt, Flett & Mikail, 2017) il concetto di perfezionismo si può dividere in 3 principali categorie: le componenti di tratto, le componenti interpersonali e quelle intrapersonali. Nei tratti questi autori individuano un perfezionismo “diretto verso di sè”, in cui la persona pretende da se stessa la perfezione, imponendosi alti standard e dandosi autovalutazioni assai severe; un perfezionismo “diretto verso gli altri”, caratterizzato dal pretendere la perfezione dagli altri, che vengono valutati in modo ipercritico e dai quali la persona si aspetta un comportamento identico al proprio, cioè in linea con i propri standard; infine, una forma di perfezionismo “socialmente prescritto” dove la persona crede che gli altri in generale (familiari, colleghi, amici e gli estranei) si aspettino da lei niente di meno della perfezione. La persona con perfezionismo patologico tende a promuovere la propria perfezione presentandosi agli altri con un’immagine di sè ineccepibile, unica, straordinaria; a questo aggiunge la tendenza a nascondere i propri difetti o limiti, presunti o reali, fisici o psicologici, ricorrendo a svariate forme di evitamento e di compiacenza passiva; sulla base della convinzione di non potersi mostrare agli altri (e quindi al loro giudizio) se non a patto di risultare perfetta. La persona perfezionista patologica presenta, inoltre, un occultamento di ogni aspetto di se stessa e della propria vita che possa essere soggetto alla disapprovazione degli altri, credendo in fondo che svelare un difetto equivalga a un vero e proprio fallimento, e porti vergogna e umiliazione. Il suo dialogo interno si compone di continue preoccupazioni relative al bisogno di essere impeccabile, perfetta appunto, cosa che si manifesta con una concatenazione di pensieri automatici denigratori, rimuginii, autorecriminazioni e autocensure.

Le conseguenze patologiche

E’ stato dimostrato che il perfezionismo patologico può creare ripercussioni altamente dannose nella vita della persona. Anzi, crea le premesse per una vita infelice, aggiungerei. Depressione, ansia, disturbi alimentari, autolesionismo sono le conseguenze patologiche più diffuse, insieme a un pervasivo senso di fallimento. Chi soffre di perfezionismo patologico procrastina per la paura (o, meglio, la convinzione) di non essere all’altezza delle prove e delle prestazioni o di non saperle eseguire in modo perfetto; tende a sviluppare “manie di controllo” sia a casa, nella coppia, con gli amici e sul lavoro; pretende standard elevati di successo da parte degli altri, che “tormenta” con continue critiche. Data l’ossessione per l’ordine e la precisione, la persona può diventare compulsiva nel darsi regole, nel compilare liste di cose da fare, stakanovista a lavoro o, al contrario, del tutto disinteressata o apatica, segno dell’assenza di un equilibrio tra i due estremi del continuum ordine-caos. Il perfezionista patologico considera il risultato finale del proprio lavoro più importante del processo di apprendimento e si focalizza in modo ipercritico su dettagli del proprio lavoro.

Le aree più colpite dal perfezionismo patologico

  • Attività fisica: lo sport in generale enfatizza la prestazione, insistendo sul risultato finale piuttosto che sul gesto atletico in sè;
  • Scuola e lavoro: il perfezionista patologico tendenzialmente impiega più tempo a svolgere i propri compiti o evita del tutto di iniziare per la paura di commettere errori e non raggiungere la perfezione;
  • Corpo ed estetica: sicuramente questo è l’ambito più colpito dal perfezionismo patologico. La persona si autoesamina spesso di fronte allo specchio e da diverse angolature alla ricerca del difetto (che puntualmente trova data questa premessa distorta), presta troppa attenzione al peso, ai volumi e alle forme del proprio corpo, ma si dedica anche meticolosamente all’abbigliamento, al makeup e all’acconciatura per camuffare presunti o reali difetti fisici. Questo getta le basi per un disturbo alimentare, il disturbo da dismorfismo corporeo e l’esercizio fisico compulsivo.
  • Relazioni interpersonali: la persona fa pressioni sui propri cari, colleghi, amici e familiari affinchè si conformino ai propri standard perfezionistici, causando incomprensioni e stress;
  • Ambiente: la persona si dedica a pulire, sistemare e tenere in ordine la propria casa, ufficio, automobile per renderli impeccabili;
  • Igiene personale e salute: la persona si cimenta in pratiche salutistiche esasperate che possono provocare problemi di salute, come seguire in modo acritico una certa alimentazione (ortoressia), o altri comportamenti compulsivi volti a preservare la propria salute.

Le cure

Nella mia formazione mi sono concentrata maggiormente sul modello di Hewitt, Mikail e Flett che ti ho citato prima, secondo cui il perfezionismo patologico trae origine dalle relazioni di attaccamento con le figure primarie dell’infanzia, fase in cui si formano le rappresentazioni di sè, dell’altro e della relazione con l’altro. Ne ho parlato approfonditamente in un articolo dedicato agli stili di attaccamento, lo puoi leggere qua: https://federicapianapsicologa.it/gli-stili-di-attaccamento-le-basi-delle-relazioni-in-eta-adulta/. Nella loro prospettiva la persona affetta da perfezionismo patologico manifesta una sproporzionata sensibilità interpersonale e persino ostilità, aspetto che la porta a sperimentare a livello sociale uno stato di esclusione, non accettazione e non appartenenza (definita “disconnessione sociale”), con la conseguenza di sentirsi sempre più infelice, a rischio di alienazione, e incapace di comprendere gli altri. Da quello che ti ho detto, puoi evincere che il perfezionista patologico valuta se stesso sulla base di un parametro unico e inflessibile: il raggiungere o meno gli standard autoimposti. Per quanto ingaggiarsi in strenui sforzi conduca la persona a molteplici conseguenze dannose, il problema si autoalimenta a causa di alcuni meccanismi di mantenimento tra cui, ad esempio, i bias cognitivi, l‘autocritica spietata e l’evitamento. Venendo adesso alle cure, mi preme dirti che, come ogni altra situazione, prenderne onesta e chiara consapevolezza è il primo e fondamentale passo per iniziare a stare meglio, responsabilizzandoti sul problema e muovendoti in prima persona. Un primo suggerimento che posso darti è iniziare sostituendo pensieri automatici ipercritici con altri pensieri meno severi e più rispondenti alla realtà, dunque più salutari. Un secondo passo consiste nel modificare la prospettiva dalla quale guardi a te stesso, imparando a decentrarti, vale a dire ad osservarti da un’angolatura diversa, ad esempio adottando due punti di vista: quello di una persona cara, che ti conosce e ti vuole bene, e quello di un estraneo. Un terzo suggerimento che mi sento di darti è di ridurre la concentrazione massiccia sui dettagli, sui micro-aspetti delle cose, delle situazioni e delle prestazioni, in virtù di uno sguardo panoramico, che ti aiuta a vederle nell’insieme anzichè utilizzare sempre una implacabile lente di ingrandimento.

I suggerimenti sopracitati sono un buon inizio nel prenderti cura di te ma, per affrontare in modo esauriente e superare davvero un problema di rilevanza clinica come il perfezionismo patologico la via maestra è una buona psicoterapia, un percorso psicologico-clinico ritagliato sul tuo caso specifico che puoi intraprendere insieme ad uno psicologo-psicoterapeuta come me, che si occupa quotidianamente di questi e altri temi. In conclusione, si è visto, grazie agli studi più recenti, che una psicoterapia efficace per il perfezionismo patologico include pratiche di mindfulness, di accettazione e auto-compassione, ottimali per lavorare su quegli elementi più resistenti quali l’auto-critica, la vergogna, fino al disgusto/disprezzo verso di sè che tanto affliggono chi soffre di questo problema.

Se vuoi avere un’informazione o prenotare un colloquio con me clicca qua sotto:

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.

 

Che cos’è un blocco emotivo.

Questo è un articolo a cui ho pensato a lungo, poichè il tema è caldo ed importante, è forse il tema su cui lavoro più spesso con i miei pazienti ogni giorno. Voglio perciò parlarti oggi dei blocchi emotivi: ti sarà capitato di sentir parlare qualcuno, un amico, un familiare o il tuo partner, di una situazione in cui si sente bloccato e non riesce più ad andare avanti? Oppure di aver fatto tu in prima persona questa spiacevole esperienza di sentirti incastrato? Volendo dare una definizione sintetica, il blocco emotivo è una barriera che si crea nella tua mente e che ti impedisce di utilizzare al meglio le tue risorse personali, motivo per cui non riesci a ragionare, decidere e a sentire in modo pieno, ne risulta un impedimento a progredire attraverso le varie fasi di vita. Ti porto alcuni esempi. Incappi in un blocco emotivo quando, in seguito ad un’esperienza dolorosa come l’aver commesso un errore, o aver vissuto una delusione, un senso di abbandono da parte di altri, non riesci a vivere a pieno l’entità del dolore e delle altre emozioni spiacevoli relative a tale esperienza, come il rimorso, o il rimpianto, i sensi di colpa o la vergogna o la rabbia, pertanto rimani fermo, congelato nell’esperienza che resta “muta”, irrisolta. Da questo origina uno scenario per cui puoi vivere il tuo quotidiano “normalmente” ma, ad un certo punto, senti che qualcosa non va come desideri, che manca un tassello, inizi quindi a provare un disagio, un senso di malessere magari circoscritto ad un’area specifica della tua vita. Tale disagio è il campanello d’allarme che ti segnala che si è creato un blocco emotivo.

Purtroppo nella nostra cultura contemporanea occidentale non viene ancora dato uno spazio sufficiente all’educazione emotiva ed affettiva, da ciò derivano inevitabilmente trascurare il nostro mondo interiore e una maggiore probabilità di sviluppare blocchi emotivi. In particolare voglio sottolineare che elaborare le tue esperienze spiacevoli non solo è qualcosa di utile, ma è necessario per poter realizzare il tuo potenziale umano e concretizzare una vita appagante secondo i tuoi desideri. Le emozioni sono infatti parte della dotazione naturale consegnataci da migliaia di anni di evoluzione, non sono qualcosa di “carino” (nel caso delle emozioni di piacere, gioia, serenità e stupore), di “disturbante” (nel caso delle emozioni spiacevoli come il dolore, la vergogna, il senso di colpa, la rabbia) o di superfluo. Il vero cardine del benessere, della salute e della guarigione risiedono infatti nell’elaborazione delle esperienze, soprattutto quelle spiacevoli, stressanti e traumatiche, poichè da questo passaggio si liberano le risorse già presenti nella persona e se ne sviluppano altre nuove e più idonee alle sfide della vita, tali risorse si traducono poi in energia, in “carburante” psicofisico utile ad ogni tuo progetto personale. In presenza di un blocco emotivo questo passaggio non è percorribile, e tu rimani fermo, intrappolato senza poter progredire.

Le cause e i sintomi

Un blocco emotivo è un meccanismo di difesa pensato e creato dalla tua mente ed è facilmente riscontrabile non solo nel nostro quotidiano, ma anche come determinante di svariati quadri psicopatologici, dai disturbi d’ansia e dell’umore a quelli correlati ad eventi stressanti, ai disturbi dell’alimentazione, della personalità e quant’altro. Alla genesi del blocco emotivo, come ti ho spiegato, si collocano esperienze dolorose o traumatiche non elaborate e pertanto rimaste congelate, “indigerite” nel tuo sistema nervoso. Ma vi sono pure altre cause, dagli studi sono emersi condizionamenti socio-culturali come la scarsa educazione all’affettività, clichè che scoraggiano il contatto con se stessi, la consapevolezza e il lavoro di crescita personale, come pure condizionamenti familiari. Sto parlando ad esempio dell’essere cresciuto in un contesto familiare dove vigeva un’educazione rigida e repressiva, fatta di dogmi (regole senza possibilità di essere riviste e ridiscusse apertamente), o l’aver sviluppato nella tua personalità un tratto di forte inibizione emotiva, cioè di svalutazione e controllo della tua sfera emotiva. Ti voglio elencare ora i sintomi più diffusi di espressione di un blocco emotivo: 

  1. Difficoltà di attenzione e concentrazione, confusione mentale;
  2. Sensazione di vuoto, scarsa autodirezionalità (vale a dire la difficoltà a porsi e a seguire direzioni/obiettivi);
  3. Evitamento di diverse situazioni sulla base della paura (di sbagliare, di essere giudicato, rifiutato, abbandonato);
  4. Sintomi psicosomatici aspecifici come dolori, nervosismo e tensione muscolare;
  5. Astenia, cioè stanchezza/facile faticabilità sia fisica che mentale.

Suggerimenti pratici

Veniamo adesso ai suggerimenti pratici che voglio fornirti per iniziare a familiarizzarti con i tuoi blocchi emotivi, affrontarli in modo sano e, infine, superarli. L’elemento di base e imprescindibile è allenarti alla presenza mentale: devi cioè tornare (o apprendere per la prima volta) ad essere presente a te stesso, ascoltandoti in modo aperto e libero da giudizi ed aspettative, con la genuina intenzione di prenderti cura di te. Se svilupperai e affinerai questa dimensione della presenza mentale riscontrerai già dei benefici, poichè andrai nella direzione contraria a quella suggerita dal blocco: se assecondare il blocco equivale infatti ad evitare, a distaccarti da te stesso e da questo materiale irrisolto, allenarti ad essere presente ti rende vigile, attento e lucido a ciò che questo materiale rappresenta, da dove viene, in cosa consiste ecc ecc. Nota poi quando oltrepassi la soglia della tua zona di comfort, quando cioè senti chiaramente di stare facendo dei passi un poco oltre “l’habitat personale” in cui sei solito muoverti. Inizia a prendere contatto con il tuo blocco: sosta in compagnia del tuo blocco, soffermatici, presta attenzione a come si manifesta sia nella tua mente che nel tuo corpo. Osserva e prendi nota di questi aspetti: Quali sono i pensieri che scorrono nella tua mente? E le immagini? Tipicamente puoi rintracciare pensieri assai negativi e autosvalutanti, autodenigratori che iniziano con il “non” (“Non ce la faccio”, “Non ne sono capace”, “Il mondo non è un posto sicuro”, “Non sarò mai amato” ecc ecc), hanno un linguaggio assoluto e negativo. A questi pensieri seguono emozioni altrettanto forti, come una forte paura, rabbia, senso di colpa o vergogna. Presta attenzione e senti queste emozioni dentro di te: Come le percepisci nel tuo corpo? A quali sensazioni fisiche corrispondono e dove sono localizzate? Rispondere a queste domande ti aiuta a crearti una sorta di mappa del tuo blocco emotivo, così da imparare a leggerlo attraverso il suo linguaggio, fatto di pensieri, immagini, emozioni e sensazioni corporee, cerca di disporti con animo, come ti dicevo poc’anzi, aperto, curioso e volto all’esplorazione coraggiosa, non all’etichettamento con i giudizi. Un altro passo importante è modificare il modo in cui parli delle tue emozioni bloccate: inizia a familiarizzarti con un linguaggio diverso, più flessibile, articolato ed equilibrato. Non dire più “Sono arrabbiato”, “Sono in preda al panico” o “E’ tutta colpa mia”, ma pronuncia frasi del tipo “Provo rabbia, senso di colpa, dolore o paura”. Cambiando in questo modo il linguaggio inizi a disidentificarti, cioè ti poni ad una giusta distanza dalla tua esperienza interna emotivamente turbolenta, smetti di essere completamente fuso con essa, piuttosto cominci a maneggiarla con gli strumenti dell’osservazione non giudicante e della consapevolezza.

La parte cruciale, la più lunga e intensa, viene adesso: consiste nell’attraversare fino in fondo l’esperienza originariamente associata al blocco emotivo che stai contattando. Per poter fare ciò rievoca l’esperienza correlata al blocco, nella maggior parte dei casi è semplice perchè ti ricordi bene, hai viva la connessione tra l’evento originario e l’insorgenza del blocco emotivo. Nel ritornare sull’esperienza hai bisogno di darti il permesso di prendere un contatto profondo e integrale, di riattraversarla interamente. Puoi visualizzare i momenti più salienti in immaginazione oppure puoi disegnarli o scriverli in un racconto, l’opzione migliore è a mano anzichè su una tastiera. Il disegno e la scrittura sono ottimi strumenti, poichè ti consentono di dare vita ad una rappresentazione della tua esperienza dolorosa e creare una distanza dalle emozioni forti imbrigliate nel blocco. Respira dentro alle emozioni che stai provando e immagina di attribuire un significato nuovo e differente, più funzionale e adattivo, all’esperienza dolorosa prima indigerita. Nel dare questo nuovo significato è essenziale che tu non ti senta più una vittima impotente di questa esperienza, non sia più schiacciato sotto emozioni soverchianti e incomprensibili, ma, anche se provato, rimani integro, rimani te stesso. Sei salvo, presente, vivo, e riesci non solo ad andare avanti nella tua vita, ma anche ad andare oltre questa esperienza dolorosa, a progredire, a riorganizzare la tua vita dandoti nuovo slancio e perseguendo obiettivi in linea con i tuoi valori. Quando avrai riattraversato l’esperienza spiacevole e il blocco si sarà sciolto tu avrai una percezione diversa di te stesso, degli altri, del mondo: ti sentirai molto più padrone di te stesso, poichè adesso c’è una distanza corretta tra te e questa esperienza che ha generato il blocco, questa esperienza è davvero adesso un ricordo, e sta esattamente dove deve stare, nel passato, mentre tu sei vivo, qui e ora, e hai tante possibilità di andare avanti e ingaggiarti in nuove sfide e nuovi obiettivi. Ora sei libero dal fardello del vecchio blocco che ti manteneva sì “al sicuro” nella tua zona di comfort, ma soffocava le tue risorse e la tua vitalità imprigionandoti: hai liberato te stesso, sei il miglior alleato di te stesso, e puoi continuare come più desideri il tuo cammino. 

Conclusioni

Questo processo è in sintesi il processo necessario all’elaborazione delle esperienze dolorose generatrici del blocco, spesso è necessario fare un lavoro anche su quelle convinzioni rigide e limitanti originatesi dai condizionamenti socio-culturali e familiari nonchè sui tratti di personalità come l’inibizione emotiva e l’ipercontrollo, come pure talvolta si può associare il protocollo EMDR se ci sono dei veri e propri traumi. Non è detto che tu riesca a svolgere l’intero processo in modo autonomo, puoi imbatterti in difficoltà o stalli: se preferisci essere seguito in modo professionale e personalizzato puoi rivolgerti a me, contattandomi per capire come possiamo lavorare insieme per risolvere i tuoi blocchi emotivi e ridare slancio e grinta alla tua vita. 

Leggi questi articoli dove parlo del protocollo EMDR e della guarigione dalle ferite affettive: https://federicapianapsicologa.it/fuori-dal-tunnel-supera-il-dolore-e-i-traumi-con-lapproccio-emdr/;  https://federicapianapsicologa.it/guarisci-le-tue-ferite-affettive-un-percorso-in-8-step/. Nella ricca sezione del blog trovi numerosi articoli relativi al mondo delle emozioni e dell’affettività, dacci un’occhiata!

Se vuoi avere un’informazione o fare una chiaccherata con me clicca qua sotto:

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.

Che cos’è la filofobia?

Nell’articolo di oggi voglio parlarti di un fenomeno che oggi si sta diffondendo sempre più, la cosiddetta “filofobia“, vale a dire la paura di innamorarsi veramente e di amare. Anche se non hai mai sentito questo termine specialistico, è assai probabile che tu comprenda ciò di cui parlo: conosci persone nelle tue cerchie che presentano questa difficoltà, o ne sei affetto tu in prima persona. Si tratta dell’unione di due termini provenienti dal greco, “philos” e “phobia”, rispettivamente “amore” e “paura”: la persona filofobica teme moltissimo l’innamoramento e l’amore, quindi di coinvolgersi in senso affettivo profondo e duraturo, creando un legame stabile sul lungo periodo. Devi sapere che puoi avere paura e attrazione praticamente per qualunque cosa, è una facoltà incredibile della mente umana: avversione (quindi fuga, evitamento, negazione o blocco) e attaccamento (quindi desiderio e ricerca, fino all’ossessione). Di solito fa paura qualcosa che non conosci, che per te è ignoto, e che dunque rappresenta una minaccia: tuttavia, nella filofobia, a farti paura sono il profondo sentimento dell’amore e la dimensione affettiva intera della coppia. Anche se sei solito pensare all’innamoramento e all’amore come a qualcosa di molto desiderabile, persino nobile e sublime, nella filofobia puoi essere spaventato, o addirittura terrorizzato, alla sola idea di avvicinarti e instaurare una relazione seria con un’altra persona. Senza capirne le ragioni, anzi, più spesso giudicandoti sciocco o “anomalo” per questa tua difficoltà. Per quanto tu possa in molti casi desiderare l’affetto sincero e profondo, ti senti costantemente diviso, scisso, tra una metà che cerca il contatto e il coinvolgimento e l’altra che lo rifugge in preda al panico. Di solito prende il sopravvento la seconda metà: in qualche caso, se la paura raggiunge livelli assai elevati, puoi sperimentare dei veri e propri attacchi di panico.

Identikit della persona filofobica

Se soffri di filofobia, molto probabilmente presenti alcuni o tutti questi sintomi:

  1. Ansia: cioè segni di attivazione neurovegetativa all’idea o nei primi passi di una relazione (tachicardia, respiro affannoso, sudorazione, agitazione, nervosismo),
  2. Stress,
  3. Evitamento più o meno totale delle relazioni affettive,
  4. Coinvolgimento superficiale nelle relazioni con partner disponibili,
  5. Coinvolgimento nelle relazioni “impossibili”, già sfavorevoli in partenza (a distanza o con partner non disponibili),
  6. Esasperazione dei comportamenti di autonomia,
  7. Negazione o svalutazione dei bisogni affettivi di coinvolgimento, supporto, amore e progettualità.

Con tali livelli di paura, vivi nell’angoscia e nell’insoddisfazione perenne, hai una bassissima autostima, e pensi di essere destinato alla solitudine, o al “vagabondare” tra una frequentazione fallimentare e l’altra, somministrandoti “briciole d’attenzione” e credendo di diventare una persona sola, alienata, incompresa, affranta dalla depressione.

Le cause della paura di amare

Sono davvero molteplici le sfaccettature di questa complessa fobia. Da una parte può esserci sicuramente la forte tendenza al controllo, se sei una persona razionale soprattutto, o se hai sperimentato delusioni d’amore cocenti che ancora senti dentro di te. Ti trovi in uno stato di costante allerta perchè temi di diventare dipendente dall’altro: pertanto, se frequenti una persona e intuisci che la cosa inizia a diventare un po’ più seria, questo ti procura i sintomi sopra descritti. Non accetti che sentirti un po’ in balia del sentimento che sta nascendo sia una condizione necessaria ad addentrarti nel rapporto, senti destabilizzante e minacciosa questa perdita di controllo potenziale e perciò vai in allarme, chiudendoti in modo repentino, agendo comportamenti contrastanti o allontanandoti in modo deciso dall’altro. Ti chiudi e ti allontani laddove dovresti avvicinarti, affidarti, appoggiarti all’altro e lasciarti andare a questo sentimento genuino e intenso che sta nascendo. Se sei abituato a controllare tutto, perchè è un tratto del tuo carattere o perchè l’hai imparato come autodifesa da delusioni precedenti ancora irrisolte, non ti concederai di abbassare questa difesa, pena un senso di soffocamento e di perdita della tua libertà e autonomia. Consideri l’amore una dimensione pericolosa, una debolezza fatale, da cui rifuggire. Accade esattamente l’opposto di quello che accade in una relazione affettiva solida e reciproca: ti senti fragile e in pericolo accanto al partner (o alla persona che hai iniziato a frequentare). Tutte queste sono sfaccettature variegate di precedenti esperienze relazionali negative che hai vissuto probabilmente già fin dalla tenera età. E’ noto in letteratura che le relazioni con le figure primarie di attaccamento, vale a dire i genitori, fratelli, nonni e altre persone della tua infanzia e adolescenza, rappresentano l’impronta di base per le relazioni future della tua vita adulta. Se hai sperimentato delle relazioni in cui c’era insufficiente sintonizzazione con gli adulti di riferimento, per cui i tuoi bisogni affettivi (ascolto, supporto, presenza, condivisione, gioco, scoperta e quant’altro) non trovavano adeguate risposte, questo ha creato un substrato fertile per un gran numero di difficoltà nelle relazioni che instauri fuori dall’ambiente extrafamiliare, con gli altri adulti e i coetanei. Tra queste difficoltà chiaramente c’è anche la filofobia, l’intensa paura dell’innamoramento e dell’amore. Queste sono le ragioni per cui, nonostante le buone intenzioni degli adulti che si sono presi cura di te, sei cresciuto con bassa autostima, senso di disvalore, inadeguatezza, difficoltà consistente a prendere decisioni, difficoltà a regolare in autonomia le tue emozioni e a costruire e mantenere solide e reciproche relazioni, soprattutto affettivo-sentimentali. Diventando un candidato alla filofobia. Se in passato per te vivere l’amore è stato fonte di sofferenza, oggi, da adulto, tendi a rifuggire i legami veri e propri, quelli in cui è appropriato bilanciare i bisogni di autonomia con quelli di dipendenza, attanagliato dalla paura di tornare a sperimentare l’abbandono, il rifiuto, l’inganno, il rifiuto, la svalutazione e l’umiliazione.

Gli effetti della filofobia sul partner e sulla coppia

Com’è prevedibile, coltivi l’illusione che stando alla larga dalle relazioni intime sarai immune alle pene d’amore, e questo ti renderà in qualche modo invulnerabile. Non è così che va purtroppo: sottrarti ai rischi di una relazione seria ti porterà solo inaridimento, isolamento, sfiducia in te, negli altri e nella vita, spegnimento della tua energia vitale. Vedendo il legame come un vincolo (o un cappio), per te stare dentro alla relazione significa soffocare la tua creatività, la tua libertà, sottometterti al volere dell’altro: la relazione diventa una costrizione insopportabile, anzichè un arricchimento, una possibilità di sostenersi nelle numerose sfide della vita, una crescita reciproca. Se riesci a rimanere dentro la relazione, combattuto come sei tra le spinte opposte di avversione e attaccamento, alterni momenti in cui ti avvicini con premura e interesse ad altri in cui ti allontani e ti trinceri nel tuo mondo interiore: questo “giocare sempre in difesa” può portarti difficoltà sessuali di vario tipo, dal desiderio all’orgasmo, poichè la sessualità richiede abbandono alle sensazioni del corpo e alla passione. Tipicamente, puoi avere estrema attenzione ai segnali di intensificazione del rapporto provenienti dal partner: questi possono far innalzare vertiginosamente i tuoi già alti livelli di ansia e indurti a fuggire; oppure, a diventare costantemente incomprensibile, inaccessibile emotivamente, a investire sempre meno nella relazione o a sminuire e ferire il tuo partner, così da rendere più probabile il ritrarsi del partner per sana auto-protezione.

La sindrome di Peter Pan e quella della Crocerossina

Avrai di sicuro sentito nominare queste due sindromi, si tratta di due dimensioni che, quando s’incontrano, possono produrre un cocktail relazionale micidiale: ovvero una relazione complementare disfunzionale. Da una parte c’è (spesso ma non sempre) un uomo ancora semi-adolescente, il Peter Pan appunto, che rifiuta d’impegnarsi seriamente nella relazione e presenta una sorta di fobia dell’impegno (“commitment phobia”), mentre dall’altra c’è (spesso ma non sempre) una donna iper-disponibile, iper-premurosa, sempre attenta alle esigenze del partner, pronta al sacrificio: lunghe attese sulla base di vaghe promesse, che mette la gran parte dell’impegno quotidiano nel costruire e mantenere il rapporto, che pazienta, accudisce, educa e perdona. Tra le altre caratteristiche tipiche della persona con la sindrome di Peter Pan ci sono: egocentrismo, umore volubile, fuga dalle responsabilità della vita adulta in generale, scarsa autocritica, scarsa regolazione delle proprie emozioni; tutti elementi che ostacolano lo sviluppo della personalità adulta e matura. Tra le altre caratteristiche presenti nella persona con la sindrome della Crocerossina rientra l’illusione del “Io ti salverò”, caratterizzata dalla marcata propensione a gettarsi a capofitto nella relazione con l’altro, premendo per l’intensificazione della stessa, lanciandosi in sogni ad occhi aperti e in improbabili progetti di lungo termine, in assenza di basi concrete. Entrambe queste persone possono presentare qualche ingrediente della filofobia: il Peter Pan, com’è chiaro, perchè ne rappresenta l’emblema, la Crocerossina, anche se può sembrare paradossale, perchè si ostina a puntare su un partner con il quale fin da subito non si evidenziano segnali incoraggianti per una relazione stabile e duratura.

Come superare la paura di amare

Vivere una relazione di coppia armonica richiede un gioco di equilibrismo, tra gli spazi di autonomia dell’individuo e gli spazi di condivisione e intimità di coppia. Tuttavia, stare insieme ad un’altra persona è e dev’essere una scelta, non un obbligo o un clichè socio-culturale. Se soffri di filofobia, o le tue relazioni affettive non sono soddisfacenti, è molto probabile che tra le ragioni vi siano anche delle errate aspettative da parte tua: magari credi che l’altro, il tuo partner, debba renderti felice, dandoti tutto l’amore, le certezze e tutto quello che non hai ricevuto quando eri bambino. Ebbene, se pensi questo sei dentro ad una bolla illusoria: assecondando tale visione puoi attenderti di ricevere, di essere “risarcito” dal partner per tutto quello che di negativo hai vissuto, senza contraccambiare. Ricevere senza donare. Cosa che ti porterà a pretendere dall’altro, per poi rimanere deluso poichè l’altro non riesce a soddisfare ogni tuo bisogno. E ritirarti dal contatto affettivo profondo, inaridendoti. Ricorda: quanto più ti crei l’illusione per qualcosa, tanto più andrai incontro alla delusione. Se vuoi affrontare la tua paura di amare, inizia con il farti alcune domande, prendi informazioni sul problema, come queste che hai trovato nel mio articolo, inizia a fare una piccola ma onesta auto-analisi del punto in cui ti trovi. La via maestra per affrontare e superare la filofobia rimane la psicoterapia, un contesto protetto dove, insieme a un professionista, prendi in esame la tua vita affettiva, svisceri le origini della tua difficoltà attuale e metti in campo strategie e strumenti per emanciparti dalla paura e realizzare la tua innata tendenza a costruire relazioni d’amore durature.

Ti suggerisco di leggere questo articolo, in cui parlo degli stili relazionali a partire dalle relazioni di attaccamento nell’infanzia: https://federicapianapsicologa.it/gli-stili-di-attaccamento-le-basi-delle-relazioni-in-eta-adulta/

Se vuoi avere un’informazione o fare una chiaccherata con me clicca qua sotto:

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.