APPROCCIO
Il mio approccio si rifà ad un modello operativo che integra la psicologia umanistica con l’analisi bioenergetica.
Tale approccio si pone in continuità con i principi ed i metodi diffusi da autori quali Carl Rogers, Abraham Maslow, Rollo May, Fritz Perls e Roberto Assagioli nella seconda metà del Novecento, che hanno avuto il merito di riconoscere piena dignità all’essere umano nella sua globalità, non solo negli aspetti patologici e disfunzionali.
La cornice umanistica enfatizza le facoltà sane della persona e fà dell’esperienza soggettiva lo strumento essenziale per il lavoro terapeutico. Valorizza la dimensione etica, la creatività, la consapevolezza di sè e la spinta all’autorealizzazione. Tali elementi rendono la psicologia umanistica un approccio volto allo sviluppo delle potenzialità della persona, considerando la salute come l’esito dell’integrazione tra le sfere biologica, psicologica, relazionale e sociale.