CONTATTAMI PER UN APPUNTAMENTO: +39 333 6496529 | Email: studio.pianafederica@yahoo.it
Federica Piana
  • HOME
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • IL MIO APPROCCIO
  • PERCORSI BREVI
  • RISORSE GRATUITE
  • TRAINING AUTOGENO
  • BLOG
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
HOME, Chi è lo psicologo?

La psicoterapia Umanistica e Bioenergetica

Tree with deep roots Psicologa prato

La psicoterapia Umanistica e Bioenergetica

Oggi esistono davvero moltissimi tipi di psicoterapia: il mio intento in questo articolo è illustrarne alcuni tra i più noti e studiati al fine di darti informazioni utili se ti stai domandando se o hai intenzione di iniziare un percorso e non sai orientarti tra le tante possibilità. Innanzitutto bisogna fare una distinzione di base tra il setting e il tipo di psicoterapia: nel primo caso si parla dei destinatari dell’intervento, perciò di individui diversi per età (dal bambino all’anziano), coppie, gruppi, famiglie e comunità;

nel secondo caso si parla dei diversi approcci contemporanei, ognuno con le sue specifiche caratteristiche. C’è da dire che non esiste ad oggi una forma di psicoterapia migliore di un’altra, ognuna opera con tempistiche, strumenti, modalità diverse, ponendosi anche degli obiettivi diversi, che vanno in generale a produrre un significativo miglioramento nella qualità di vita della persona.

Esistono tantissimi approcci psicoterapeutici perchè, essendo la mente estremamente complessa e multisfaccettata, ognuno di questi va ad intervenire su aspetti diversi del funzionamento mentale: può trattarsi di un’attenzione maggiore alla sfera cognitiva (pensieri e convinzioni), a quella del comportamento visibile (le azioni messe in pratica), a quella emotiva-affettiva (emozioni e vissuti), a quella relazionale (i rapporti con gli altri e la società) e spirituale (il rapporto con il divino e il trascendente). Vediamo alcuni approcci tra i più noti:

L’approccio più antico e sicuramente più famoso è la psicoanalisi, messa a punto da Sigmund Freud, dalla fine dell’Ottocento. L’idea alla base della psicoanalisi freudiana sta nel fatto che la psicopatologia origina da conflitti di tipo inconscio, cioè non accessibili alla consapevolezza, e che il processo terapeutico consiste perciò nella comprensione ed elaborazione di tali contenuti rimossi, portando alla scomparsa dei sintomi iniziali. Per far ciò la psicoanalisi si serve di una serie di strumenti quali le associazioni libere, i lapsus, gli atti mancati, i sogni, l’analisi del transfert e del controtransfert (cioè delle modalità relazionali che si instaurano tra il paziente e lo psicoterapeuta).

Dal capostipite Freud si sono poi susseguiti altri autori di spicco quali Jung, Adler, Erikson, Klein, Reich, Balint, Winnicott ed altri, che hanno dato contributi significativi andando a creare ulteriori correnti di pensiero. Solitamente una psicoanalisi o una psicoterapia psicoanalitica hanno una durata notevole nel tempo, di solito pluriennale, anche se oggi sono disponibili all’interno di questo filone approcci più brevi.

L’approccio che si è sviluppato immediatamente dopo la psicoanalisi freudiana è quello comportamentale, che, trascurando volontariamente la sfera inconscia, parte dal presupposto che la psicopatologia sta nel comportamento osservabile e che il processo terapeutico si sviluppi aiutandoti a ri-apprendere forme di comportamento più funzionali e positive, attraverso un processo di de-condizionamento. Negli anni questo approccio si è andato evolvendosi ed ha dato vita a quello che oggi viene chiamato approccio cognitivo-comportamentale, che integra il piano del comportamento con la dimensione cognitiva, costituita da pensieri, credenze e schemi mentali che, quando distorti o disfunzionali, vengono portati alla consapevolezza del paziente e sostituiti da pensieri e schemi più sani e fonte di benessere per te.

La psicoterapia sistemico-relazionale, detta comunemente familiare, guarda alla psicopatologia in modo completamente diverso: ritiene che se sei affetto da un qualche disturbo tu sia il portatore del sintomo, cioè colui/colei che esprime in modo manifesto un disagio che in realtà interessa tutto il sistema da cui provieni, vale a dire la sua famiglia. E’ per questa ragione che lo psicoterapeuta si concentra intensamente sulla descrizione e comprensione delle dinamiche relazionali, cioè familiari innanzitutto ma non solo, per favorire in te un processo di crescita ed affermazione di te più consapevole e libero da condizionamenti.

L’approccio che utilizzo io è una felice integrazione tra due correnti di pensiero sviluppatesi dagli anni ’50 in poi, la psicoterapia umanistico-esistenziale e la psicoterapia corporea. Da questo connubio nasce la psicoterapia umanistica e bioenergetica, che presenta queste caratteristiche chiave che in parte lo distinguono dagli approcci sopra elencati: è soprattutto una psicoterapia olistica, che dà piena dignità a te come essere umano, non concentrandosi solo sugli aspetti patologici. Valorizza la dimensione etica, la creatività, la consapevolezza di te e la spinta alla tua autorealizzazione.

Tali elementi rendono la psicologia umanistica un approccio volto allo sviluppo delle tue potenzialità, considerando la salute come l’esito dell’integrazione tra le sfere biologica, psicologica, relazionale e sociale. In questo approccio lo psicologo non è un tecnico-riparatore di disfunzioni o un sapiente distaccato e neutrale, ma lo psicologo si pone come facilitatore di quei processi di cura e cambiamento già presenti in te, che necessitano soltanto di essere coltivati all’interno di uno spazio di ascolto, empatia e comprensione profondi.

 Per far ciò la psicoterapia umanistica e bioenergetica si serve di un ventaglio di strumenti variegati come tecniche creative, esperienziali ed altre mirate all’integrazione tra mente, corpo ed emozioni quali le tecniche di respirazione, il Training Autogeno, le fantasie guidate, le meditazioni e gli esercizi bioenergetici che ti aiutano a liberarti dallo stress e dalle tensioni muscolari croniche, amplificano la consapevolezza, l’espressione e la padronanza di te, promuovono lo stato di vitalità dell’intero organismo. 

Se vuoi darti l’opportunità di migliorare il tuo benessere psicofisico vai all’articolo “Percorsi brevi” in cui mostro com’è possibile ottenerlo in modo rapido ed efficace con il Training Autogeno e gli esercizi bioenergetici: http://federicapianapsicologa.it/percorsi-brevi/ 

CONTATTAMI PER INFORMAZIONI

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.

8 Dicembre 2017/da Federica Piana
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://federicapianapsicologa.it/wp-content/uploads/2020/12/Tree-with-deep-roots.jpeg 426 640 Federica Piana https://federicapianapsicologa.it/wp-content/uploads/2021/01/logo-federica-piana.png Federica Piana2017-12-08 17:26:452022-01-08 16:53:04La psicoterapia Umanistica e Bioenergetica

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

loader

Iscriviti alla mia Newsletter per ricevere l'ebook gratuito "Le 5 ferite emotive primarie: ritrova il tuo benessere imparando a capirle e a guarirle"

Accetto i termini e le condizioni indicate nella privacy policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E OTTIENI IL TUO EBOOK GRATUITO

GALLERY






RICHIEDI ORA UN APPUNTAMENTO
DOTT.SSA FEDERICA PIANA
VIA CATANI 28/C
59100,PRATO(PO)
ITALIA
CELLULARE: 333 6496529
VISITA LA MIA SCHEDA SU https://www.psicologionline.net/

SEGUIMI SUI SOCIAL

CONDIVIDI LA TUA ESPERIENZA

INFORMAZIONI LEGALI

Privacy Policy Cookie Policy

SEGUIMI SU FACEBOOK

Dott.ssa Federica Piana
FEDERICAPIANAPSICOLOGA.IT @ COPYRIGHT 2020 - PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE +39 333 6496529- P.IVA 02317050975 WEBMASTER - BASTA TEODORO
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Youtube
Perchè NON rivolgersi ad uno psicologo. Prima parteBoy sits unhappy Psicologa pratoHeart red tree Psicologa pratoLavorare con le emozioni per il cambiamento in psicoterapia.
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

ACCETTO LE IMPOSTAZIONIRIFIUTA L'UTILIZZO DEI COOKIEMAGGIORI INFORMAZIONI

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

ACCETTO LE IMPOSTAZIONIRIFIUTA L'UTILIZZO DEI COOKIE