,

La sensualità: oltre il concetto di sexy. Parte prima

adult attractive beautiful 1615848 Psicologa prato

Che cos’è la sensualità

Che cos’è la sensualità? Mi riferisco alle capacità dei sensi, alla sensibilità. In senso generale mi riferisco al percepire impulsi e desideri sessuali e al ricercare i piaceri dei sensi, sia in quelli della sfera erotica sia in quelli tipici delle varie forme di sensualità, anche le più raffinate come l’arte, la musica, il teatro, il cinema, la danza. Rispetto al sentirsi o meno attraenti o sexy, alcune giovani donne non si sentono attraenti, nonostante riconoscano di essere piuttosto bene, interessanti e gradevoli.

Le ragioni possono essere numerose: ad esempio nella loro gestualità e comunicazione non verbale. Molte donne mantengono fisicamente un assetto e un passo molto rigido, incurvano il busto, oppure si assestano in una postura troppo eretta e maestosa, apparendo o dimesse, o rigide ed innaturali. Una donna che balla il tango di certo non si atteggerebbe in quel modo.

Ci sono poi aspetti più profondi e strettamente psicologici: condizionamenti familiari (ad esempio un dato rapporto tra madre e figlia può instillare un certo modo di vivere nella figlia, in continuità o in aperta ribellione allo stile materno); esperienze di vita con partner con esigenze diverse, un certo temperamento (introversione e timidezza, estroversione e istrionismo), nonchè effetti dei media e della cultura contemporanea.

La comunicazione non verbale. Il linguaggio del tuo corpo è molto importante poichè veicola un’infinità di messaggi, quali disponibilità, dolcezza, accoglimento, o il contrario. Può esserci contraddizione tra le tue parole e il linguaggio del tuo corpo, che è il più veritiero.

Sensualità, l’essere sexy e il corpo

La sensualità indica una dimensione importante del femminile che non ha a che fare con l’essere sexy: quest’ultimo termine si riferisce ad un atteggiamento un po’ studiato e costruito, mentre la sensualità è un qualcosa che ti permette di sentirti naturale, spontanea, “fluida e fluente”, e di apparire come tale. Certo è che puoi affinare e valorizzare qualità personali quali l’ironia e la dialettica che vanno ad accompagnare la capacità di “usare” in modo sensuale il tuo corpo.

Il tuo corpo comunica costantemente, inviando messaggi tramite le reazioni fisiologiche, la postura, la mimica, i gesti, il modo di camminare e di vestire. Tali segnali possono essere consapevoli e inconsapevoli, colti o meno dall’interlocutore: il compito di ognuno, e tuo come donna in particolare, è divenire estremamente consapevole della portata dei tuoi aspetti sensoriali e sensuali, per imparare ad indossarli e a goderne tu stessa, prima ancora che farne uno strumento di seduzione interpersonale.

Effetti della moda, dei media e della cultura in generale. Vivi in una società che ti ha convinto della necessità di essere sexy, piuttosto che sensoriale/sensuale tramite l’ascolto del tuo sentire, bombardandoti di icone sessuali, bombe supersexy, machi dominanti e sempre pronti alla conquista, eroine libidinose e mille contesti patinati che richiedono come imperativo il soddisfacimento erotico. Tali messaggi sono evidenti ovunque: nelle pubblicità, nei manifesti, nelle riviste e soprattutto navigando online. Sembra che il messaggio sovrano sia: chi non accetta e non si adegua a tale sistema di convinzioni, quasi fosse un Credo, è escluso, è perduto.

Come puoi rispondere consapevolmente se non ti ritrovi in questa mentalità? Se sei una donna che non si sente una bomba super sexy o un uomo che non si rispecchia nell’ideale del macho pronto all’agguato e a sfoderare i muscoli? Forse una buona domanda da porsi è questa: “Voglio realmente adeguarmi a tale mentalià? A tali stereotipi? O sono gli altri che si aspettano questo da me?”, “Cosa mi dice la mia pancia veramente?”, infine, “Qual è il mio modo più autentico di sentirmi sensuale e poi sexy?”.

Prosegui la lettura dell’articolo “La sensualità: oltre il concetto di sexy. Parte seconda”:http://federicapianapsicologa.it/la-sensualita-oltre-il-concetto-di-sexy-parte-seconda/Se vuoi darti l’opportunità di migliorare il rapporto con il tuo corpo e la tua immagine corporea vai alla pagina “Il mio approccio” in cui illustro il mio metodo integrato alla psicoterapia:http://federicapianapsicologa.it/il-mio-approccio/ Se invece vuoi darti l’opportunità di migliorare il tuo benessere psicofisico restituendo al tuo corpo uno stato di vibrante vitalità, energia e grazia vai all’articolo “Percorsi brevi” in cui mostro com’è possibile migliorare il nostro benessere psicofisico con il Training Autogeno e gli esercizi bioenergetici: http://federicapianapsicologa.it/percorsi-brevi/ 

Se vuoi avere un’informazione o fare una chiaccherata con me clicca qua sotto:

Seguimi sul mio canale YouTube Federica Piana – Psicologa: un nuovo video ogni domenica alle 15:00.