L’archetipo Poseidone: istinto, emozione e vendetta.
L’archetipo Poseidone
In questo secondo articolo dedicato agli archetipi del maschile, ti voglio parlare dell’archetipo Poseidone. E’ uno degli dei Padri, così denominati perchè sono la prima generazione di dei dell’Olimpo e che raffigurano le principali caratteristiche della figura paterna e del mondo patriarcale. Figlio di Cronos e fratello di Zeus, signore dei Mari. Dio dei terremoti e delle tempeste, nella mitologia raffigurato con il tridente, simbolo della tripartizione dei regni (Olimpo, Mare e Oltretomba) e del tempo (passato, presente e futuro).
Secondo il mito il dio Poseidone si distingue per il suo temperamento, per l’appunto, tempestoso, violento e vendicativo. Raramente vince sfide e competizioni, poichè viene battuto dai dei più ponderati o più astuti. Ha però lui la chiave sia per agitare le acque cui presiede, sia per placarle. Il regno sottomarino di Poseidone rappresenta il regno delle emozioni e degli istinti, paragonabili alla parte pre-conscia della nostra psiche. Regno tanto bello ed affascinante quanto potenzialmente pericoloso.
L’archetipo Poseidone si attiva in te quando vieni travolta da eventi potentemente emotivi che suscitano intensa paura, fino al terrore, rabbia, dolore ed altre emozioni tempestose. Nel mito si racconta che Poseidone, come tutti gli altri fratelli e sorelle, viene liberato da Zeus e gli viene assegnato il regno sottomarino, di cui non sarà mai soddisfatto, per cui tenterà di spodestare il maggiore Zeus, senza riuscirci.
Scopri se il tuo archetipo dominante è Poseidone
Da bambino risenti più negativamente di altri bambini di un padre autoritario o violento: potrai cercare di soffocare le tue emozioni al fine di non essere punito, ma ritrovandoti a covarle dentro di te per lungo tempo, come in una “pentola a pressione”; oppure le manifesterai chiassosamente con capricci ed urla.
Se hai dei genitori pazienti e benevoli verso queste manifestazioni “rumorose” avrai un’evoluzione benigna, diversamente, crescerai nelle critiche e nelle punizioni. Non è nemmeno auspicabile che i tuoi genitori accondiscendano ad ogni tua manifestazione, così facendo potrebbero contribuire al totale smarrimento che vivresti una volta uscito da casa, a contatto con il mondo fatto di limiti e regole.
Probabilmente la “ricetta” più equilibrata a livello educativo è accettare la tua emotività riuscendo ad arginarne l’impulsività per evitare che diventi refrattario ad ogni regola e distruttiva per te e per gli altri. In adolescenza sei molto istintivo ed emotivo: disinteressato allo studio, ricerchi frequentemente la compagnia delle ragazze, per le quali provi notevole eccitazione.
Stressato facilmente dalle attività scolastiche, che tenti di rifuggire, ti vedi spesso criticato per le tue inclinazioni naturali e tenuto ai margini. Puoi però impegnarti con profitto in uno sport, soprattutto acquatico, in cui incanalare la tua profonda energia e riscuotere un certo successo.
Alle soglie dell’università facilmente ti trovi disorientato e con ansia per il tuo futuro. O sviluppi altri archetipi che ti aiutano ad adattarti ai meccanismi più “artificiali” per te quali scadenze, orari prestabiliti, tecnologia ed ingranaggi, o tendi a scegliere lavori a contatto con la natura, dove puoi più facilmente sintonizzarti con i ritmi ed i cicli della terra, trovando una dimensione a te molto più congeniale.
Quanto ai rapporti con gli altri uomini, puoi purtroppo inimicartene parecchi, poichè non vieni apprezzato il tuo temperamento sanguign. Sei però capace di sentimenti profondi di lealtà ed amicizia, probabilmente verso uomini molto distanti da te: l’uno vede nell’altro quegli aspetti “dimenticati” in se stesso che può imparare a far fiorire.
Nei rapporti con le donne, tendi ad assumere un atteggiamento dominante: capace di coinvolgere emotivamente e sessualmente la partner, rischi però di non contenerti e superare il limite fisico e psicologico di lei, calpestandone i sentimenti. Non sei un tipo di uomo che accetti il rifiuto: hai bisogno di sentirti dominante rispetto alla partner.
Una donna in carriera, razionale e strategica, come una donna Atena, può metterti in seria difficoltà poichè mette in risalto i tuoi limiti ed è in grado di spodestarti facilmente (come si narra in un mito, dove i due dei si contendono il patrocinio di Atene, vince Atena intuendo quel che la situazione richiede, donando alla città l’ulivo). Il matrimonio per te è un passo molto sentito: quel che rende desiderabile una donna ai tuoi occhi è la sua capacità di raggiungere ed apprezzare le profondità delle sue emozioni e dei suoi istinti.
Le donne dalle quali sei attratto somigliano per lo più a Persefone: donna intuitiva, in qualche senso misteriosa, fanciullesca, che accetta di essere messa sotto le tue ali. Puoi poi interessarti ad una donna Afrodite, ma l’equilibrio che sgorga tra voi è più precario poichè lei necessita di libertà mentre tu di imporre la tua dominanza: se riuscite a incontrarvi sul piano della passione fisica e dell’esuberanza, il rapporto può stare in piedi.
Un’altra donna dalla quale sei attratto è la donna Era: le insidie di questo rapporto risiedono però nella gelosia e nel controllo che lei esercita e nel rinfacciarti l’infedeltà, evenienza frequente, lei può anche farti sentire in difetto sottolineando la tua inadeguatezza rispetto ai suoi standard (più in sintonia con l’archetipo Zeus). Se non riesci a venire a patti con la tua irruenza, impulsività ed infedeltà, puoi godere di un matrimonio passionale e coinvolgente, diversamente, vai incontro a separazioni con divorzi cruenti, denunce e rancori inestinguibili.
Con i figli, se non sei in equilibrio, puoi sconvolgere l’atmosfera di casa con le tue tempeste emozionali, diversamente, se non sei in equilibrio sei sicuramente un padre presente, sintonizzato con le emozioni dei tuoi figli, affettuoso e pacifico. In ogni caso i figli temeranno sempre la tua rabbia: i figli maschi potrebbero rimanerne traumatizzati al punto da temerti e, diventati adulti, identificarsi con te e perpetrare questo modello di comportamento con le proprie mogli; le figlie, invece, si sintonizzeranno con i tuoi lati fragili al punto da optare in età adulta verso partner con simili squilibri emozionali verso i quali adotteranno il ruolo di crocerossina.
Il lato Ombra di Poseidone
I lati Ombra dell’archetipo Poseidone sono la vulnerabilità all’esaurimento nervoso, al discontrollo emotivo e agli eccessi, all’ebbrezza in particolare. La facilità con cui passi da un’emozione all’altra diviene problematica quando hai reazioni non mediate dalla ragione, ma del tutto egocentriche e noncuranti delle conseguenze.
La possibilità di sviluppare una capacità di auto-osservazione, autocontrollo e disciplina dà a te un più evoluto equilibrio ed una reale padronanza di te: in questo compito vengono in tuo aiuto gli archetipi Zeus, votato alla razionalità, Atena ed Apollo, votati alla strategia e alla giusta misura. Altri aiuti vengono dall’archetipo Ermes, il quale, donandoti la capacità di comunicare, facilita l’esprimersi delle tue emozioni in poesia e letteratura; nondimeno dall’archetipo Efesto, dal quale trai l’insegnamento utile a trasformare le tue emozioni, soprattutto la rabbia, in oggetti bellissimi e in manufatti artistici.
Se vuoi avere un’informazione o fare una chiaccherata con me clicca qua sotto: