Le tipologie caratteriali in Bioenergetica
Le tipologie caratteriali in Bioenergetica
Alexander Lowen, padre dell’Analisi Bioenergetica, una psicoterapia ad orientamento corporeo molto conosciuta, ha individuato 5 tipologie caratteriali, vale a dire 5 tipologie di strutture e morfologie psicologiche e fisiche. Ogni tipologia presenta uno specifico sistema di difesa diverso dagli altri. Difesa da cosa? Lowen spiega che la tipologia caratteriale definisce il modo in cui tratti il tuo bisogno di amare ed essere amato, il tuo bisogno di intimità e la ricerca del piacere. La tipologia non riguarda quindi tutto il tuo essere. Tali meccanismi di difesa, detti anche “corazze” o “armature”, sono stati descritti per primi dal maestro di Lowen, Wilhelm Reich.
Questi constatò che sei come “prigioniero” dentro ad una corazza muscolare e caratteriale composta da tutti quegli atteggiamenti mentali e posture creatisi per ridurre il flusso delle tue sensazioni e delle tue emozioni nel tuo organismo. Così accade che la tua energia psico-fisica non riesca a scorrere liberamente nel tuo corpo, soprattutto in alcuni punti, sede di tensioni correlate a conflitti emozionali.
La corazza caratteriale
Con il tempo questa corazza può diventare sempre più “dura”, cronicizzarsi ed impedire il naturale sviluppo della tua identità e della tua autorealizzazione. A sua volta, lo stato cronico di contrazione muscolare contribuisce ad indurire il carattere riducendo l’espressione spontanea delle tue emozioni, la qualità delle relazioni, la ricerca e percezione del piacere e dell’amore.
Con il tempo le tue percezioni si modificano a causa di questa corazza, e puoi perdere la tua sensibilità, sia a livello di sensazioni fisiche che di reazioni emotive, senza essere consapevole di questo allontanamento dalla piena vitalità e salute globale, sentendo che tutto ciò è perfettamente normale, ma solo perchè ti ci sei assuefatto.
La struttura caratteriale può quindi condizionare le tue modalità di risposta agli eventi. Tale struttura ha origine con l’origine della tua vita stessa, già durante la vita intrauterina. La sua funzione è quella di difenderti dal dolore, la sua origine è resa possibile dalle risposte del tuo organismo a situazioni fisicamente ed emotivamente difficili verificatesi durante lo sviluppo in gravidanza e nell’infanzia.
Riguardo alla tipologia caratteriale che puoi avere, è raro che tu sia un “tipo puro”, poichè ognuno possiede un mix di diversi tratti che vanno a determinare un risultato unico ed irripetibile.
Le 5 tipologie caratteriali
Le tipologie caratteriali in Bioenergetica sono 5: il tipo schizoide, il tipo orale, il tipo masochista, il tipo narcisista/psicopatico, il tipo rigido. Lungo una linea che riguarda la salute emotiva, data dal movimento del protenderti verso l’esterno alla ricerca del piacere, dell’intimità e dell’amore, il tipo schizoide si trova all’inizio, con un modello generale di ritiro dal contatto e dall’emotività, percepita come troppo pericolosa. Gli altri tipi caratteriali seguono lungo questa linea, da sinistra verso destra, in base all’entità del blocco della salute emotiva, intesa appunto come ricerca dell’intimità e del contatto interpersonale. In sintesi:
1 – Il carattere schizoide evita il contatto, poichè gli è stato negato il diritto di esistere.
2 – Il carattere orale stabilisce un contatto solo per soddisfare il proprio bisogno di calore e di supporto, poichè gli è stato negato il diritto di ricevere nutrimento.
3 – Il carattere masochista stabilisce un contatto sottomettendosi, sulla base della convinzione che solo reprimendo la sua aggressività e rabbia e negando la propria libertà potrà mantenere la relazione con l’altro. Il blocco si instaura poichè è stato negato il diritto ad essere libero.
4 – Il carattere narcisista/psicopatico stabilisce un contatto solo mediante l’esercizio del potere e della superiorità (fisica, intellettuale, culturale o economica), così da poter controllare la relazione. Il blocco si instaura perchè gli è stato negato il diritto ad essere autonomo con una propria identità.
5 – Il carattere rigido stabilisce un contatto limitato, restando molto sulla difensiva, limitando quindi l’entità del proprio coinvolgimento nella relazione. Il blocco si instaura perchè gli è stato negato il diritto ad amare e ad essere amato sia emotivamente che sessualmente.
C’è un ingrediente comune a tutte le tipologie caratteriali: il conflitto, di varia proporzione, tra il tuo bisogno di libertà ed autoespressione, e il tuo bisogno di contatto, intimità ed amore, sulla base della paura che l’uno escluda l’altro. Il risultato che ne deriva è il miglior compromesso possibile raggiunto da te durante l’infanzia.
Se vuoi avere un’informazione o fare una chiaccherata con me clicca qua sotto: